AGOSTINO DI IPPONA

 

LA FEDE E LE OPERE

 

Alcuni sostengono che il battesimo deve essere consentito a tutti senza condizione.

 

1. 1. Ad alcuni sembra giusto ammettere tutti, indistintamente, al bagno della rigenerazione in Cristo Gesù nostro Signore anche se rifiutassero di mutare la loro vita perversa e turpe, nota per scelleratezze e azioni disonorevoli evidentissime, e dichiarassero apertamente di voler perseverare in essa. Se uno, per esempio, ha un legame con una meretrice, non gli si ordini preventivamente di staccarsene e solo dopo di accostarsi al battesimo, ma venga pure ammesso e sia battezzato, anche se, come confessa pubblicamente, è tuttora con lei ed è intenzionato a rimanerci; non gli si impedisca di diventare membro del Cristo, benché persista nel restare membro della meretrice. Soltanto dopo lo si informi quanto grave è questo peccato e, una volta battezzato, lo si istruisca sul modo in cui cambiare in meglio i suoi costumi. La giudicano infatti una cosa inconsueta e contraria all’ordine insegnare come il cristiano debba comportarsi e poi battezzare: a loro avviso, il sacramento del battesimo deve precedere, perché l’istruzione sulla condotta di vita possa seguire. E se il battezzato vorrà accettarla e osservarla, la cosa gli sarà di giovamento; se invece non vorrà farlo, purché conservi la fede cristiana senza la quale si perderebbe in eterno, si salverà ugualmente, come attraverso il fuoco, in qualunque peccato o impurità abbia continuato a vivere, allo stesso modo di chi, sul fondamento che è Cristo, abbia costruito non con oro, argento e pietre preziose, ma con pezzi di legno, fieno e paglia, cioè non con costumi giusti e puri, ma iniqui e contrari al pudore.

 

Mossi da una certa pietà, alcuni ammettono al battesimo anche i non pentiti.

1. 2. Sembra che siano stati spinti a sostenere questa tesi in quanto toccati dal fatto di vedere esclusi dal battesimo uomini che, ripudiata la moglie, avevano sposato un’altra donna o donne che, abbandonato il marito, avevano sposato un altro uomo. In verità, Cristo nostro Signore attesta senza possibilità di dubbio che queste unioni sono adultèri e non nozze. Essi, dunque, non potevano negare che fosse adulterio ciò che la Verità con assoluta chiarezza dichiara tale; tuttavia volevano sostenere l’ammissione al battesimo di quelle persone che vedevano così prigioniere di tale laccio da preferire di vivere, o anche di morire, senza alcun sacramento - qualora non fossero state ammesse al battesimo - piuttosto che liberarsene spezzando la catena dell’adulterio. Mossi perciò da una certa pietà umana, si sono presi così a cuore la loro causa da trovare giusto che fosse ammesso al battesimo, insieme ad essi, ogni sorta di scellerato e di dissoluto, anche se non fosse stato prima ammonito con nessuna proibizione, corretto con nessuna istruzione, indotto a mutar vita con nessuna penitenza. Pensavano che, se non si fosse fatto così, quei peccatori si sarebbero perduti in eterno; se invece lo si fosse fatto, essi, pur perseverando nei loro peccati, si sarebbero salvati, sia pure attraverso il fuoco.

 

Nessuna attenuazione o addirittura soppressione della disciplina nella Chiesa.

2. 3. Rispondendo loro, prima di tutto dico: nessuno prenda quei testi della Scrittura, che lasciano intendere come già in atto o che preannunciano come futura la mescolanza dei buoni e dei cattivi nel seno della Chiesa, come se suggerissero un’attenuazione o addirittura una soppressione della severità della sua disciplina e della sua sorveglianza, perché dovrebbe ritenersi ingannato dalla propria opinione, non istruito da tali testi. È vero che Mosè, il servitore di Dio, tollerava con somma pazienza detta mescolanza nel popolo ai suoi inizi; pur tuttavia ne punì molti anche con la spada. E così fece Finees, il sacerdote, il quale trafisse con il ferro vendicatore gli adùlteri sorpresi in flagrante. Questo episodio sta a significare che qualche cosa si dovrebbe fare, almeno con degradazioni e scomuniche, in un tempo come questo in cui, nella disciplina della Chiesa, sarebbe cessato l’impiego della spada visibile. E se il beato Apostolo, pur affliggendosi, è molto tollerante con i falsi fratelli che ha intorno e permette anche ad alcuni di loro, benché turbati dagli stimoli diabolici dell’invidia, di predicare il Cristo, non per questo ritiene che sia da risparmiare colui che ha posseduto la moglie di suo padre, anzi, riunita l’assemblea ecclesiale, ordina di abbandonarlo a satana, a tormento della carne, affinché lo spirito sia salvo nel giorno del Signore Gesù: del resto, non esitò egli stesso ad abbandonarne altri a satana, perché imparassero a non bestemmiare; né dice invano: Vi ho scritto nella mia lettera di non mescolarvi con i fornicatori; non mi riferivo di certo ai fornicatori di questo mondo o agli avari, o ai ladri o agli adoratori di idoli, altrimenti dovreste uscire da questo mondo. Vi ho scritto invece di non mescolarvi con chi si dice fratello ed è fornicatore o adoratore di idoli o avaro o maldicente o ubriacone o ladro: non dovete nemmeno prendere cibo insieme con questi. Quanto a quelli di fuori, spetta forse a me giudicarli? Non sono quelli di dentro che voi giudicate? Quelli di fuori li giudicherà Dio. Togliete il malvagio di mezzo a voi. In riferimento a questo testo, in verità, alcuni intendono le parole di mezzo a voi come se ciascuno sia tenuto a togliere il male da se stesso, cioè ad essere lui personalmente buono. Ma che si interpreti in un senso o nell’altro, e cioè sia che i malvagi debbano essere castigati con scomuniche dalla severità della Chiesa sia che ciascuno, mediante ammonizioni e correzioni, strappi il male da se stesso, il testo tuttavia non presenta ambiguità dove ordina di non mescolarsi con quei fratelli che siano ricordati per qualcuno dei vizi designati, vale a dire che siano conosciuti in quanto famigerati.

 

Con quale spirito di carità debba essere usata la misericordiosa disciplina.

3. 3. Con quale animo, poi, e con quale spirito di carità debba essere usata questa misericordiosa severità, l’Apostolo lo mostra in modo evidente non solo in quel passo in cui dice affinché lo spirito sia salvo nel giorno del Signore Gesù, ma anche altrove, come quando dice: Se qualcuno non obbedisce alle istruzioni di questa nostra lettera, prendetene nota e non abbiate più alcuna relazione con lui, perché se ne vergogni: non trattatelo però come un nemico, ma correggetelo come un fratello.

 

3. 4. Il Signore stesso è un esempio straordinario di pazienza: sopportò la presenza del demonio addirittura fra gli stessi dodici Apostoli, fino alla passione; inoltre disse: Lasciate che l’uno e l’altro crescano insieme fino alla mietitura, purché non succeda che, raccogliendo la zizzania, non sradichiate con essa anche il grano; e predisse che quelle reti, che rappresentano la Chiesa, avrebbero contenuto pesci buoni e pesci cattivi fino alla spiaggia, cioè fino alla fine dei tempi; e altro ancora, quando ha parlato dei buoni e dei cattivi sia direttamente sia in modo figurato. Non per questo, tuttavia, ritenne che dovesse essere soppressa ogni disciplina nella Chiesa; anzi raccomandò di farne uso quando disse: Fate attenzione: se tuo fratello ha commesso una mancanza contro di te, vai e riprendilo fra te e lui solo. Se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, affinché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se non ascolterà neppure loro, dillo all’assemblea. Se poi non ascolterà neanche l’assemblea, sia per te come un gentile o un pubblicano. Dopo di che, in quel passo ricorda anche la minaccia terrificante prevista da tale severità, dicendo: Quello che scioglierete sulla terra, sarà sciolto anche in cielo e quello che legherete sulla terra, sarà legato anche in cielo. Vieta anche di dare ai cani ciò che è santo. Né l’Apostolo, quando dice: Quelli che peccano, riprendili alla presenza di tutti, perché anche gli altri ne abbiano timore, contraddice le parole del Signore: Riprendilo fra te e lui solo. Infatti, bisogna fare l’uno e l’altro, come suggerisce la diversità della malattia di coloro che ci siamo ripromessi non certo di lasciare andare in rovina, ma di correggere e curare: l’uno deve essere risanato in un modo, l’altro invece in un altro. Nella Chiesa, dunque, vige tanto il criterio del lasciar correre e del tollerare i peccatori quanto, di contro, il criterio del rimproverarli e del castigarli, del non ammetterli o dell’escluderli dalla comunione.

 

Gli uomini sbagliano perché non rispettano la misura.

4. 5. Ma gli uomini sbagliano perché non rispettano la misura: quando hanno cominciato ad andare in una direzione con zelo, non badano più agli altri testi dell’autorità divina, che li potrebbero far recedere da quel proposito e indurli a stabilirsi in quella posizione che risulta dall’equilibrio di verità e moderazione. E questo si verifica non soltanto per la questione di cui ora stiamo discutendo, ma anche per molte altre. Così alcuni, che tenevano presenti quei testi delle Sacre Scritture nei quali si dice che si deve adorare un solo Dio, credettero che il Padre fosse una stessa ed identica cosa col Figlio e così pure lo Spirito Santo; altri invece, come oppressi dalla malattia contraria, prestando attenzione a quei testi nei quali si annunzia la Trinità e non riuscendo a comprendere come Dio possa essere uno se il Padre non è il Figlio, né il Figlio è il Padre, né lo Spirito Santo il Padre o il Figlio, ritennero che si dovesse sostenere anche la diversità delle sostanze. Alcuni poi, cogliendo nelle Scritture la lode della santa verginità, condannarono il matrimonio, mentre altri, seguendo quei testi nei quali sono esaltate le caste unioni, posero la verginità sullo stesso piano del matrimonio. Alcuni infine, leggendo: È bene, o fratelli, non mangiare carne né bere vino e altre cose simili, giudicarono impuro quanto creato da Dio e, in particolare, i cibi che piacquero loro; altri, invece, leggendo Tutto ciò che Dio ha creato è buono e nulla è da rigettarsi, quando lo si prende con rendimento di grazie, sprofondarono nella voracità e nell’ubriachezza incapaci di strappare da sé i vizi, a meno di sostituirli con vizi contrari o altrettanto gravi o peggiori.

 

Varie le reazioni di fronte alla mescolanza dei buoni con i cattivi nella Chiesa.

4. 6. Così avviene anche per la questione di cui ci occupiamo. Alcuni, guardando ai precetti di severità che ci ammoniscono a castigare gli irrequieti, a non dare ai cani ciò che è santo, a considerare come un pagano colui che disprezza la Chiesa, a strappare dalla compagine del corpo il membro che scandalizza, sconvolgono talmente la pace della Chiesa che si sforzano di separare la zizzania prima del tempo ma, accecati da questo errore, sono essi stessi a separarsi dall’unità di Cristo. E questo è quanto ci è accaduto con lo scisma di Donato. Non mi riferisco a quelli che, pur sapendo che Ceciliano fu attaccato con accuse non vere ma calunniose, per un mortifero pudore si ostinano nel loro pernicioso giudizio, ma a quelli dei quali diciamo: “ Anche se fossero stati cattivi quelli a motivo dei quali non siete più nella Chiesa, voi tuttavia avreste dovuto rimanere nella Chiesa, sopportando coloro che non avreste potuto minimamente correggere o isolare ”. Altri, invece, corrono il rischio opposto: visto che la mescolanza dei buoni e dei cattivi nella Chiesa è stata proposta per il presente o predetta per il futuro, e imparati i precetti della pazienza (precetti che ci rendono così saldi da non impedirci, per quanto è evidente che nella Chiesa c’è zizzania, la fede e la carità in modo che noi stessi ci allontaniamo dalla Chiesa con il pretesto che in essa c’è zizzania), pensano che debba essere abbandonata ogni disciplina della Chiesa e assegnano a coloro che vi sono preposti una vita tranquilla, che però è assolutamente perversa: come se concernesse loro soltanto dire che cosa è da evitare o che cosa è da fare, e non anche prendersi cura di quello che ciascuno fa.

 

La sana dottrina insegna come regolarsi davanti ai cattivi nella Chiesa.

5. 7. Noi riteniamo che appartenga a una sana dottrina regolare la vita e il giudizio sulla base di entrambi i tipi di testi, di modo che sia tolleriamo i cani nella Chiesa, per la pace della Chiesa, sia, una volta che tale pace è stata assicurata, non diamo ai cani ciò che è santo. Quando dunque, o per negligenza della gerarchia o per circostanze che non dipendono da noi ovvero per intrighi segreti, troviamo nella Chiesa dei cattivi, cosa che non possiamo né correggere né limitare mediante la disciplina ecclesiastica, allora (perché nel nostro cuore non cresca l’empia e funesta presunzione per la quale pensiamo di doverci separare da essi per non essere contaminati dai loro peccati, cercando poi di trascinarci dietro un codazzo di discepoli puri e santi, separati dall’unità viva come se fosse un’associazione di peccatori) ci vengano in mente quelle parabole, quelle divine predizioni e quegli esempi così chiari delle Scritture con i quali è stato manifestato e preannunziato che i cattivi saranno mescolati ai buoni nella Chiesa fino alla fine del tempo, fino al momento del giudizio e che, in questa unitaria partecipazione ai Sacramenti, essi non saranno di alcun danno per i buoni che non diventeranno complici delle loro azioni. Quando, invece, coloro che governano la Chiesa, senza comprometterne la pace, hanno la possibilità di esercitare la disciplina contro gli iniqui e gli empi, allora, per evitare che dormiamo nell’indolenza e nella pigrizia, lasciamoci stimolare con il pungolo di altri precetti, che rispecchiano la severità del freno. In tal modo, dirigendo i nostri passi nella via del Signore, con la sua guida e il suo aiuto, secondo i precetti degli uni e degli altri testi, non ci abbandoniamo al torpore in nome della pazienza né diventiamo impetuosi con il pretesto dello zelo.

 

Divieto di ammettere al battesimo chi rifiuta di correggersi.

6. 8. Con l’impegno, dunque, di serbare una moderazione conforme alla sana dottrina, esaminiamo la questione di cui stiamo trattando: gli uomini debbono essere ammessi a ricevere il battesimo senza l’intervento di nessuna vigilanza che impedisca di dare ciò che è santo ai cani, fino a ritenere che non debbano essere esclusi da un sacramento di così grande santità neppure gli adùlteri più manifesti e dichiaratamente intenzionati a perseverare nel loro costume? Di certo non vi ammetterebbero persone che, proprio nei giorni in cui, avendo già dato il nome e stando per ricevere questa grazia, si purificano con la continenza, il digiuno e gli esorcismi, dichiarassero di volersi unire con le loro legittime e vere mogli e, quindi, non si astenessero, in quei pochi giorni solenni, da cosa peraltro lecita in un diverso momento. Come dunque si può ammettere a quei sacri riti l’adùltero che rifiuta di correggersi, quando non viene ammesso lo sposato che rifiuta di osservare una regola di disciplina?

 

Il catecumenato è il momento migliore per imparare quale genere di vita risponda al grande sacramento del battesimo.

6. 9. “ Ma, dicono, prima battezziamolo, poi lo istruiremo su quello che riguarda la condotta di vita ”. Questo si fa quando uno si trova in imminente pericolo di morte; in tal caso, per ricevere il battesimo, è sufficiente che professi la sua fede con alcune formule brevissime, che comunque contengano l’essenziale: se uscirà da questa vita, se ne andrà libero dall’imputazione di tutti i peccati passati. Se invece a chiederlo è una persona in buona salute e che ha tempo per imparare, quale altro momento più opportuno si può trovare in cui tale persona apprenda come si diventi uomo di fede e come si debba vivere, di quello in cui chiede il sacramento della fede più salutare con l’animo tutto teso e come rapito dallo stesso sentimento religioso? Oppure ci siamo allontanati a tal punto dai nostri sentimenti che addirittura noi stessi non ci ricordiamo più di quanto eravamo attenti e solleciti nei confronti dei precetti dei nostri catechisti, quando chiedevamo i sacramenti del sacro fonte e per questo eravamo chiamati anche richiedenti o non riusciamo a vedere come si comportano gli altri, che ogni anno accorrono al bagno della rigenerazione, nei giorni in cui ricevono le istruzioni, sono esorcizzati ed esaminati, con quanta sollecitudine si radunino insieme, di quanto zelo siano animati, con quanta cura prestino attenzione? Se non è allora il momento di imparare quale genere di vita risponda a così grande sacramento che desiderano ricevere, quando lo sarà? Forse una volta che l’avranno ricevuto, quando, perseverando anche dopo il battesimo in così gravi colpe, non saranno ancora uomini nuovi, ma vecchi e peccatori? Di modo che, naturalmente, per un singolare rovesciamento dell’ordine, prima si dirà loro: Rivestite l’uomo nuovo, poi, una volta che lo avranno rivestito, Spogliatevi dell’uomo vecchio; mentre l’Apostolo, rispettando il giusto ordine, dice: Spogliatevi dell’uomo vecchio e rivestite l’uomo nuovo, e il Signore stesso proclama: Nessuno mette un pezzo di stoffa nuova su un vestito vecchio, nessuno mette il vino nuovo in otri vecchi. Del resto, a che altro serve tutto il tempo nel quale portano il grado e il nome di catecumeni, se non ad apprendere quale deve essere la fede e la vita del cristiano, in modo che, solo dopo che avranno messo se stessi alla prova, mangino dalla mensa del Signore e bevano dal suo calice? Perché chi mangia e beve indegnamente, mangia e beve la propria condanna. Questa istruzione è peraltro impartita per tutto il tempo in cui la Chiesa ha stabilito, ai fini della salvezza, che coloro che aderiscono al nome di Cristo figurino nel grado dei catecumeni; ma diviene molto più accurata e intensa in quei giorni nei quali essi sono chiamati richiedenti, poiché hanno ormai dato il loro nome per ricevere il battesimo.

 

Quando diventa adultera una giovane che, senza saperlo, ha sposato un uomo già unito ad un’altra.

7. 10. “ Ma, domandano, che dire di una giovane che, senza saperlo, sposasse un uomo già unito ad un’altra? ” Se l’ignorerà sempre, appunto per questo non sarà mai adultera; se invece lo verrà a sapere, comincerà ad esserlo proprio dal momento in cui giacerà consapevolmente con l’uomo di un’altra. È come nel diritto di proprietà: uno è considerato in modo del tutto esatto possessore in buona fede fino a che ignora di possedere un bene di un altro; ma, qualora lo venisse a sapere e non rinunziasse al bene altrui, allora dà prova di essere in mala fede, e perciò a pieno diritto è chiamato ingiusto. Guardiamoci dunque dal sentimento non certo umano ma del tutto vano per cui ci rammarichiamo che si correggano le situazioni disonorevoli, come se si sciogliessero unioni legittime, e questo soprattutto nella città del nostro Dio, sul suo santo monte, cioè nella Chiesa, dove non solo il vincolo, ma il sacramento stesso del matrimonio è tenuto così in considerazione da non consentire ad un marito di passare la propria moglie ad un altro, come fece Catone, a quanto si dice, nell’antica repubblica e non solo senza il minimo biasimo, ma addirittura con lode. Non è necessario peraltro che io discuta più a lungo dell’argomento, dal momento che i miei interlocutori non osano neppure affermare che questo non sia peccato o negare che sia un adulterio, per non dover riconoscere apertamente di opporsi a Dio e al santo Vangelo. Ma, in quanto vogliono prima di tutto che tali persone siano ammesse a ricevere il sacramento del battesimo e alla mensa del Signore, anche se hanno rifiutato manifestamente di correggersi; e anzi sostengono che non sia affatto necessario ammonirli preventivamente su questo argomento, ma basta istruirli in seguito, di modo che, se avranno accettato di osservare il precetto e di correggere la loro colpa, siano considerati come grano buono e, se invece non ne avranno tenuto conto, siano tollerati come zizzania, mostrano a sufficienza che non difendono queste colpe e che non le considerano leggere o di nessuna entità. D’altro canto, quale cristiano di buona speranza potrebbe giudicare l’adulterio una colpa piccola o da nulla?

 

Gli Apostoli, nelle loro lettere, hanno dato un insegnamento valido sia per i battezzandi che per i fedeli.

7. 11. Tuttavia pensano di ricavare dalle Sacre Scritture l’ordine secondo cui queste colpe vanno corrette o tollerate negli altri. Sostengono che gli Apostoli hanno agito così, e quindi prendono dalle loro lettere alcuni passi nei quali si trova che prima hanno istruito sulle verità di fede e poi hanno dato i precetti morali. Da questi passi pretendono di ricavare che ai battezzandi si debba proporre soltanto la regola della fede e solo in seguito, quando sono ormai battezzati, si debbano dare anche i precetti perchè mutino in meglio la loro vita. Come se disponessero di alcune lettere degli Apostoli destinate a coloro che devono ricevere il battesimo, nelle quali si tratti unicamente della fede; di altre invece destinate ai battezzati, nelle quali siano contenuti i precetti riguardanti i cattivi costumi da evitare e quelli buoni da coltivare. Ma consta che gli Apostoli hanno scritto le loro lettere ai cristiani già battezzati: perché mai allora ne fa parte l’uno e l’altro discorso, cioè tanto quello che riguarda la fede quanto quello che riguarda la vita buona? O forse vogliono che non diamo né l’uno né l’altro ai battezzandi, e che li rimettiamo entrambi ai battezzati? Se una tal cosa è assurda, allora riconoscano che gli Apostoli, nelle loro lettere, hanno dato un insegnamento completo per tutti e due gli aspetti; ma, se la maggior parte delle volte hanno dato prima istruzioni sulla fede e solo dopo hanno aggiunto ciò che attiene alla vita buona, lo hanno fatto perché nell’uomo stesso se la fede non precede, la vita buona non può seguire. Qualunque azione infatti l’uomo abbia compiuto che sembri retta, non deve essere detta tale se non si riferisce alla pietà che è dovuta a Dio. Se poi alcuni, stolti e assai sprovveduti, ritenessero che le lettere degli Apostoli sono rivolte ai catecumeni, di certo dovrebbero ammettere anche che ai non ancora battezzati, insieme con le regole della fede, bisogna far conoscere i precetti morali che sono in armonia con esse. A meno che per caso costoro, con la loro argomentazione, non vogliano portarci alla conclusione che la prima parte delle lettere apostoliche, dove si parla della fede, deve essere letta ai catecumeni, le parti successive invece, dove si insegna come i cristiani debbano vivere, ai fedeli. Questa sarebbe una vera e propria sciocchezza. Dalle lettere degli Apostoli, dunque, non si può trarre nessuna prova a sostegno dell’opinione secondo cui i battezzandi devono essere istruiti sulla sola fede, i battezzati invece sui costumi, perché gli Apostoli nella prima parte delle loro lettere hanno tenuto in considerazione la fede e poi, conseguentemente, hanno esortato i fedeli a vivere bene. Sebbene infatti l’una venga prima e l’altra dopo, tuttavia molto spesso, secondo un ben noto e scrupoloso insegnamento, esse vanno predicate in un’unica articolazione del discorso, tanto ai catecumeni quanto ai fedeli, tanto ai battezzandi quanto ai battezzati, sia perché ricevano l’istruzione e non la dimentichino, sia perché la professino e vi si rafforzino. Pertanto alla lettera di Pietro, alla lettera di Giovanni, delle quali citano alcuni passi, aggiungano anche quelle di Paolo e degli altri Apostoli: il fatto che, come hanno rilevato, si parli prima della fede e poi dei costumi, deve essere preso nel senso che, se non erro, ho esposto molto chiaramente.

 

Chi presta attenzione alle parole di Petro, trova di che istruirsi.

8. 12. “ Ma, osservano ancora, negli Atti degli Apostoli a quelli che, udita la parola, si fecero battezzare, tremila in un solo giorno, Pietro si rivolse in modo da annunziare loro solo la fede con cui credere in Cristo. Infatti, quando gli domandarono: Che cosa dobbiamo fare?, rispose loro: Fate penitenza e ciascuno di voi sia battezzato nel nome del Signore Gesù Cristo, a remissione dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo ”. Ma, perché non notano che è detto: Fate penitenza? In queste parole infatti è contenuto l’invito a spogliarsi della vecchia vita, perché chi riceve il battesimo rivesta la nuova. Che frutto gli può mai dare la penitenza che ha per oggetto le opere morte, se egli persevera nell’adulterio e nelle altre colpe che comportano l’amore per questo mondo?

 

Spogliarsi della vecchia vita, perché chi riceve il battesimo rivesta la nuova.

8. 13. “ Ma, insistono, volle che facessero penitenza soltanto per la mancanza di fede, per la quale non avevano creduto in Cristo ”. È una stupefacente temerità (non voglio dire alcunché di più grave) quando si dice, una volta udito: Fate penitenza, che l’hanno fatta solo per la mancanza di fede. L’insegnamento evangelico infatti richiedeva loro di cambiare vita, dalla vecchia alla nuova, giacché comprende anche ciò che è detto dall’Apostolo nella nota affermazione: Chi era avvezzo a rubare non rubi più, e tutto il resto in cui è messo in chiaro che cosa significhi deporre l’uomo vecchio e rivestire il nuovo. D’altra parte, nelle stesse parole di Pietro, se avessero voluto prestarvi attenzione, avrebbero trovato di che potersi istruire. Infatti, dopo aver detto: Fate penitenza e ciascuno di voi sia battezzato nel nome del Signore Gesù Cristo, in remissione dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo. La promessa infatti è per noi e per i nostri figli e per tutti quelli che sono lontani, quanti ne chiamerà il Signore, nostro Dio, subito dopo l’autore del libro aggiunge: E con molte altre parole li scongiurava e li esortava dicendo: Salvatevi da questa generazione perversaOra, dunque, quelli che accolsero la sua parola furono battezzati e quel giorno si aggiunsero circa tremila anime. A questo punto chi non capisce che Pietro, con quelle molte altre parole, taciute dallo scrittore per brevità, si adoperava perché si salvassero da questa generazione perversa, dal momento che anche la frase nella forma breve è indicativa di come Pietro incalzasse con molte parole per persuaderli di ciò? In verità è stata riportata la parte principale del suo discorso, quando è stato detto: Salvatevi da questa generazione perversa, ma Pietro naturalmente li scongiurava con molte parole perché ciò avvenisse: in tali parole c’era la condanna delle opere morte, di cui si rendono colpevoli coloro che amano questo mondo, e la raccomandazione della buona vita, che devono tenere e seguire coloro che si salvano da questa generazione perversa. E ora, se vogliono, si sforzino pure di sostenere che si salva da questa generazione perversa chi si limita a credere in Cristo, benché perseveri nelle colpe che vuole fino all’ostentazione dell’adulterio. Qualora però è empio dire ciò, i battezzandi apprendano non solo quello che devono credere, ma anche come devono salvarsi da questa generazione perversa: questo infatti è il momento in cui bisogna che imparino come i credenti debbono vivere.

 

Non si deve dubitare che Filippo abbia istruito l’eunuco sia relativamente alla fede, che ai costumi.

9. 14. Ma dicono ancora: “ L’eunuco che Filippo battezzò, non disse niente di più che: Credo che Gesù Cristo è figlio di Dio, e su questa professione fu immediatamente battezzato ”. E con ciò? Vogliono forse che le persone pronunzino solo queste parole e che siano immediatamente battezzate? Niente dello Spirito Santo, niente della Santa Chiesa, niente della remissione dei peccati, niente della resurrezione dei morti e, infine, circa lo stesso Signore Gesù Cristo niente, se non che è Figlio di Dio; non della sua incarnazione nel seno della Vergine, non della passione, non della morte in croce, non della sepoltura, non della resurrezione nel terzo giorno, dell’ascensione e del suo essere assiso alla destra del Padre: di tutto ciò il catechista non deve dir nulla e il credente non deve professare nulla? Se infatti la risposta dell’eunuco: Credo che Gesù Cristo è Figlio di Dio, fu ritenuta sufficiente perché se ne tornasse indietro subito battezzato, perché non seguiamo il suo esempio? Perché non lo imitiamo e togliamo via tutto il resto che riteniamo necessario far proferire nell’amministrazione del battesimo, anche quando siamo assillati dalla ristrettezza del tempo, mediante precise domande, perché il battezzando risponda a tutte, anche se non è riuscito ad imparare le formule a memoria? Ma la Scrittura, pur tacendo, lascia intendere tutto quello che Filippo fece con l’eunuco al momento del battesimo, e col dire: Filippo lo battezzò vuole far capire che, anche se ne tace per brevità, furono eseguite tutte le parti del rito che, come sappiamo da una lunga ed ininterrotta tradizione, devono essere eseguite. Allo stesso modo, allora, dove è scritto che Filippo annunziò all’eunuco il Signore Gesù, per nessun motivo dobbiamo dubitare che questa istruzione non contenesse anche le indicazioni relative alla condotta di vita di chi crede nel Signore Gesù. Questo è infatti annunziare Cristo: dire non solo che cosa si deve credere intorno a Cristo, ma anche che cosa deve osservare chi entra a far parte dell’organismo vivo del corpo di Cristo; e ancora: dire tutto ciò che di Cristo deve essere creduto, e cioè non soltanto di chi è Figlio, da dove è nato secondo la divinità, da dove secondo la carne, che cosa ha patito e perché, quale è la potenza della sua resurrezione, quale dono dello Spirito ha promesso e dato ai fedeli; ma anche come debbono essere le membra delle quali egli vuole essere il capo, come li cerca, li istruisce, li ama, li libera e li conduce alla vita e alla gloria eterna. Quando si dicono queste cose - a volte in forma più breve e condensata, a volte in forma più estesa e con maggior ricchezza -, si annunzia Cristo, e tuttavia non si tralascia nulla non solo relativamente alla fede, ma neanche per quanto attiene ai costumi dei fedeli.

 

Che cosa significa insegnare e imparare Cristo crocifisso.

10. 15. Ciò si può capire anche da quel passo dell’Apostolo Paolo, nel quale essi ricordano che disse: Io ritenni di non sapere altro in mezzo a voi, se non Gesù Cristo, e questi crocifisso. A loro avviso, fu detto così come se niente altro fosse stato insegnato ai Corinti, di modo che prima credessero e poi, una volta battezzati, imparassero tutto quello che riguarda la condotta di vita. Sostengono infatti: “Questo per l’Apostolo fu più che sufficiente, perché disse loro che in Cristo, se hanno molti pedagoghi, non hanno però molti padri, in quanto è lui che li ha generati in Cristo Gesù mediante il Vangelo”. Se, dunque, colui che li ha generati mediante il Vangelo - benché ringrazi di non aver battezzato nessuno tra loro, all’infuori di Crispo e Gaio e della famiglia di Stefanas - non ha insegnato loro niente di più che Cristo crocifisso, che dire se uno sostenesse che essi, quando furono generati mediante il Vangelo, non avevano neppure sentito dire che Cristo era risorto? E come spiegare, dunque, ciò che dice loro: Vi ho infatti trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, e cioè che Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, se non lo aveva insegnato altro che crocifisso? Se poi non intendono così e sostengono che anche questo fa parte dell’espressione Cristo crocifisso, sappiano che in Cristo crocifisso gli uomini imparano molte cose e soprattutto che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato e noi non fossimo più schiavi del peccato. Per questo l’Apostolo dice anche di se stesso: Quanto a me invece non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo. Facciano attenzione, quindi, e guardino bene che cosa significa insegnare e imparare Cristo crocifisso, e vedranno che rientra nella sua croce che anche noi, nel suo corpo, siamo crocifissi al mondo: da qui si comprende tutta la repressione delle perverse concupiscenze. In conseguenza di ciò, è impossibile che sia consentito di vivere dichiaratamente nell’adulterio a quanti si formano nella croce di Cristo. E infatti l’Apostolo Pietro, a proposito del mistero della croce stessa, cioè della passione di Cristo, ammonisce chi si consacra ad essa di smettere di peccare, così dicendo: Poiché, dunque, Cristo ha sofferto nella carne, anche voi armatevi degli stessi sentimenti; chi ha sofferto nel suo corpo, ha rotto definitivamente con il peccato, così da vivere il tempo che gli resta da passare nella carne non più per soddisfare alle voglie umane, ma alla volontà di Dio, e gli altri passi nei quali mostra in modo conseguente che appartiene a Cristo crocifisso, cioè a Cristo che ha sofferto nella sua carne, colui che crocifisse nel proprio corpo le voglie carnali, vive bene secondo il Vangelo.

 

Nell’uomo non ci può essere né amore di Dio, se non ama il prossimo, né amore del prossimo, se non ama Dio.

10. 16. E che dire: non ritengono che questa loro opinione trovi sostegno persino in quei due comandamenti dai quali il Signore dice che dipende tutta la legge e i profeti? Ecco come li spiegano. Siccome il primo comandamento è così enunciato: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente, e il secondo in modo simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso, essi credono che il primo riguardi i battezzandi, perché vi viene prescritto l’amore di Dio, il secondo invece i battezzati, perché è evidente che tratta dei costumi e dei rapporti fra gli uomini. Ma, in tal modo, essi dimenticano che sta scritto: Se non ami il fratello tuo che vedi, come potrai amare Dio che non vedi?, e altro ancora, nella stessa lettera di Giovanni: Se qualcuno ama il mondo, l’amore del Padre non è in lui. Ora, da che cosa dipendono tutti i vizi dei cattivi costumi, se non dall’amore per questo mondo? Per questo appunto quel primo comandamento che, secondo loro, riguarda i battezzandi, non può essere affatto osservato senza i buoni costumi. Non voglio attardarmi con parecchi esempi; infatti questi due comandamenti, diligentemente considerati, si rivelano così connessi tra loro che nell’uomo non ci può essere né amore di Dio, se non ama il prossimo, né amore del prossimo, se non ama Dio. Ma per la questione di cui ora si tratta, ciò che di questi due comandamenti abbiamo detto è sufficiente.

 

La penitenza che distacca dalle opere morte deve precedere il battesimo.

11. 17. Obiettano ancora: “ Ma il popolo d’Israele prima dovette passare attraverso il mar Rosso, che significa il battesimo, e poi ricevette la legge, da cui avrebbe imparato come doveva vivere ”. E allora perché insegniamo ai battezzandi sia pur solo il Simbolo, e pretendiamo che ce lo ripetano? Niente di simile in realtà fu fatto nei confronti di coloro che Dio liberò dagli Egizi attraverso il mar Rosso. Se poi interpretano correttamente quando vedono il segno di questa istruzione negli antichi misteri del sangue dell’agnello cosparso sulle porte e degli azimi della purezza e della verità, perché non interpretano in modo conseguente anche il resto, cioè, per esempio, che la stessa separazione dagli Egizi significa il distacco dai peccati, che i battezzandi professano? A questo infatti si riferiscono le parole di Pietro: Fate penitenza e ciascuno di voi sia battezzato nel nome del Signore nostro Gesù Cristo; è come se dicesse: allontanatevi dall’Egitto e attraversate il mar Rosso. Per questo anche nella Lettera indirizzata agli Ebrei, quando si ricordano le prime istruzioni da dare a chi sta per ricevere il battesimo, si fa menzione della penitenza che distacca dalle opere morte. Così infatti dice: Perciò, lasciata da parte l’istruzione iniziale su Cristo, passiamo a ciò che è perfetto, senza porre di nuovo il fondamento del ravvedimento dalle opere morte e della fede in Dio, della dottrina del bagno battesimale e dell’imposizione delle mani, della resurrezione dei morti e del giudizio eterno. Dunque, che tutte queste cose riguardino la fase iniziale dei neofiti è attestato dalla Scrittura con sufficiente chiarezza. Ma, che cosa è la penitenza che distacca dalle opere morte, se non la penitenza che ci allontana dalle opere che dobbiamo far morire per vivere? E se non sono tali gli adultèri e le fornicazioni, che cosa allora dobbiamo far rientrare tra le opere morte? Di certo, però, non è sufficiente dichiarare il distacco da tali opere, se il bagno della rigenerazione non distrugge anche tutti i peccati passati che, in qualche modo, inseguono l’uomo, così come non sarebbe bastato agli Israeliti andarsene dall’Egitto, se la moltitudine dei nemici che li inseguiva non fosse perita nei flutti di quel medesimo mare che si aprì al popolo di Dio al momento di passarvi e di liberarsi. Chi dunque dichiara apertamente di non volersi distaccare dall’adulterio, come potrà essere condotto attraverso il mar Rosso quando ancora rifiuta di allontanarsi dall’Egitto? Inoltre, non si rendono conto che, in quella legge che fu data a quel popolo dopo il passaggio del mar Rosso, il primo comandamento è: Non avrai altro Dio fuori che me. Non ti farai idoli, né immagine alcuna delle cose che sono su nel cielo o in basso sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non adorerai tali cose, né le servirai, e tutte le altre prescrizioni che si addicono a questo comandamento. Pertanto, se vogliono, affermino pure, contro la loro stessa asserzione, che nemmeno il culto di un solo Dio e il rifiuto dell’idolatria devono essere annunciati a coloro che attendono il battesimo, ma ai già battezzati; però non dicano più che a coloro che stanno per ricevere il battesimo si deve richiedere soltanto la fede in Dio e che, dopo che lo hanno ricevuto, si deve istruirli sui costumi della vita, ossia sul secondo comandamento che riguarda l’amore del prossimo. Infatti, sono tutti e due contenuti nella legge che il popolo ricevette dopo il passaggio del mar Rosso, che è come dire dopo il battesimo. Non è stata fatta una distinzione tra i comandamenti in modo che il popolo, prima del passaggio di quel mare, fosse istruito sull’obbligo di evitare l’idolatria e, dopo il passaggio, imparasse che si deve onorare il padre e la madre, che non si deve fornicare, uccidere, e tutte le altre norme di una condotta umana buona e innocente.

 

Gli oppositori vengono messi alle strette.

12. 18. Supponiamo ora che un tale venga a chiedere il santo bagno dichiarando però che non rinuncerà ai sacrifici agli idoli, se non forse in seguito, quando lo riterrà opportuno; e che tuttavia pretenda subito il battesimo e insista per divenire tempio del Dio vivo, non solo restando adoratore degli idoli, ma addirittura continuando ad esercitare il ministero sacerdotale di qualche empio culto: chiedo a costoro se giudichino cosa buona farne anche solo un catecumeno. Essi, senza dubbio, grideranno che ciò non deve avvenire: non ci si può attendere altro dal loro cuore. Ma, alla luce dell’interpretazione che credono di dover dare dei testi delle Scritture, rendano conto del motivo per cui osano opporsi a quest’uomo e ribadiscono che non si deve ammettere, malgrado egli protesti e dica: “ Riconosco e venero Cristo crocifisso; credo che Gesù Cristo è Figlio di Dio: non impormi altri rinvii, non chiedermi niente di più. Da coloro che generava mediante il Vangelo, l’Apostolo per allora non voleva che sapessero di più di Cristo crocifisso. Dopo la dichiarazione con cui l’eunuco rispose di credere che Gesù Cristo è il Figlio di Dio, Filippo non ebbe più esitazioni a battezzarlo. Per quale ragione mi vieti il culto degli idoli e non mi ammetti al sacramento di Cristo, prima che me ne allontani? Quel culto io l’ho imparato da bambino; vi sono spinto da una consuetudine molto autorevole: vi rinuncerò quando potrò, quando sarà il momento adatto. Ma anche se non vi rinunciassi, fa in modo tuttavia che io non finisca questa vita senza il sacramento di Cristo, e che Dio non debba chiedere conto a te dell’anima mia ”. Cosa ritengono che si debba rispondere a costui? Vogliono forse che sia ammesso? No, non crederei affatto che essi arrivino a tanto. Ma allora, che cosa risponderanno a uno che dicesse queste cose e aggiungesse che non gli si sarebbe dovuto neppure parlare di lasciare l’idolatria prima del battesimo, così come niente di simile udì quel primo popolo prima del passaggio del mar Rosso, poiché questa prescrizione è contenuta nella legge che ricevette quando era già stato liberato dall’Egitto? Di certo gli direbbero: “Diventerai tempio di Dio quando riceverai il battesimo ”; ma l’Apostolo dice: Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? Perché dunque non vedono che allo stesso modo gli si deve dire: “ Sarai membro di Cristo, quando riceverai il battesimo; ma le membra di Cristo non possono essere le membra di una meretrice ”? Anche questo infatti dice l’Apostolo, il quale in un altro passo dichiara: Non fatevi illusioni: né i fornicatori né gli adoratori di idoli (né tutti gli altri generi che lì enumera) possederanno il regno di Dio. Perché, dunque, non ammettiamo al battesimo gli adoratori di idoli, mentre pensiamo che siano da ammettere i fornicatori, quando di questi e degli altri peccatori l’Apostolo dice: E tali eravate alcuni di voi, ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Cristo Gesù e nello Spirito del nostro Dio. Che ragione c’è dunque, disponendo manifestamente del potere di vietarlo ad entrambi, di permettere al fornicatore, che si accosta al battesimo, di restare e all’adoratore degli idoli di non permetterlo, dal momento che per l’uno e per l’altro sento che si dice: E tali eravate alcuni di voi, ma siete stati lavati? In verità costoro sono mossi dalla convinzione che, sia pure attraverso il fuoco, saranno sicuramente salvi coloro che hanno creduto in Cristo ed hanno ricevuto il sacramento, cioè che sono stati battezzati, anche se nel correggere i loro costumi sono stati così trascurati da vivere in modo perverso. Ma esaminerò subito, se Dio mi aiuterà, che cosa si deve pensare di questa convinzione, secondo la Scrittura.

 

I battezzandi debbono esser istruiti sui costumi.

13. 19. Per il momento mi occupo ancora della questione per cui sembra loro che i battezzati devono essere istruiti sui costumi che si addicono alla vita cristiana, mentre i battezzandi devono essere iniziati solo alla fede. Se fosse così, oltre alle tante ragioni già date, Giovanni Battista non avrebbe detto a coloro che si presentavano al suo battesimo: Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sottrarvi all’ira imminente? Fate dunque frutti degni di penitenza, e tutte le altre ammonizioni che di certo non riguardavano la fede, ma le opere buone. E per questo ai soldati che chiedevano: Che cosa faremo? non rispose: “ Intanto credete e ricevete il battesimo, poi udrete che cosa dovete fare ”, ma, da buon precursore, per purificare la via al Signore che sarebbe venuto nel loro cuore, prima li ammonì dicendo: Non fate violenza a nessuno, né calunniate, e siate contenti della vostra paga. Allo stesso modo ai pubblicani che chiedevano che cosa fare, disse: Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato. Col ricordare in breve queste istruzioni l’Evangelista (che, evidentemente, non era tenuto a riportarle per intero) mostrò in modo sufficientemente chiaro che spetta a chi istruisce il battezzando di dare insegnamenti e di ammonire sui costumi. Che se avessero risposto a Giovanni “ Non faremo affatto frutti degni di penitenza, calunnieremo, useremo violenza, esigeremo quello che non ci è dovuto ” e, nonostante questa dichiarazione, egli li avesse battezzati, tuttavia neppure in tal caso si potrebbe dire - e questa è ora la questione - che non rientra nel periodo in cui uno sta per ricevere il battesimo istruirlo su come debba condurre una vita buona.

 

I precetti morali, senza la fede, non possono essere né custoditi né osservati.

13. 20. Per tralasciare altri esempi, ricordino che cosa il Signore stesso rispose al ricco che gli chiedeva quale bene compiere per ottenere la vita eterna: Se vuoi avere la vita eterna, disse, osserva i comandamenti. Ed egli: Quali? Il Signore allora richiamò i precetti della legge: Non ucciderai, non fornicherai, e gli altri. Quindi, siccome replicò che tutti questi precetti li aveva osservati fin dall’adolescenza, il Signore aggiunse anche il precetto della perfezione, cioè che, venduti tutti i suoi beni e distribuitili in elemosina ai poveri, avesse un tesoro in cielo e seguisse il Signore. Notino, dunque: a quell’uomo non fu detto di credere e di farsi battezzare, unico sostegno, secondo costoro, col quale si può avere la vita eterna, ma gli sono stati dati i precetti morali che, di certo, senza la fede non possono essere né custoditi né osservati. Del resto, se ci limitiamo a prescrivere e pretendere che si annunzino i precetti morali agli uomini che desiderano avere la vita eterna, non lo facciamo perché in questo episodio sembra che il Signore non abbia raccomandato esplicitamente la fede: le due cose, come ho detto già in precedenza, sono legate vicendevolmente, perché non può esistere l’amore di Dio nell’uomo che non ama il prossimo né l’amore del prossimo nell’uomo che non ama Dio. Pertanto, se talora capita che la Scrittura, invece della dottrina completa, menziona l’uno senza l’altro, sia questo o sia quello, anche in tal modo fa capire che l’uno non può prescindere dall’altro, perché chi crede in Dio deve fare ciò che Dio comanda e chi fa qualcosa perché Dio lo comanda, necessariamente crede in Dio.

 

Questione terza: la fede senza le opere non è di alcun giovamento.

14. 21. Ora dunque esaminiamo ciò che si deve sradicare dai cuori timorati di Dio perché non perdano la loro salvezza a causa di una perversa sicurezza. Questo avverrebbe qualora ritenessero che per ottenerla sia sufficiente la fede, e perciò trascurassero di vivere bene e di seguire la via di Dio con le opere buone. Invero, anche al tempo degli Apostoli certuni, per non aver compreso alcuni passi piuttosto oscuri dell’Apostolo Paolo, credettero che egli dicesse: Facciamo il male, affinché ne venga il bene, perché aveva detto: È intervenuta la legge, affinché l’errore fosse abbondante; ma dove abbondò l’errore, sovrabbondò la grazia. Il che è vero, nel senso che, ricevendo la legge ma non chiedendo con retta fede l’aiuto divino per vincere le perverse concupiscenze, uomini che presumevano molto superbamente delle loro forze, si sono caricati di più numerosi e più gravi delitti, poiché vi aggiunsero anche la trasgressione della legge. Ma così, sotto la spinta di una colpa tanto grande, si rifugiarono nella fede, per mezzo della quale potessero meritare dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra, la misericordia della sua indulgenza e del suo aiuto, in modo che, diffusasi nei loro cuori la carità attraverso lo Spirito Santo, potessero compiere con amore ciò che era loro prescritto contro le concupiscenze di questo generazione, secondo quanto era stato predetto nel Salmo: I loro mali si sono moltiplicati, allora si sono affrettati. Quando dunque l’Apostolo dice che, a suo avviso, l’uomo è giustificato per mezzo della fede senza le opere della legge, non lo sostiene perché, una volta accolta e professata la fede, le opere della giustizia siano trascurate, ma perché ciascuno sappia che può essere giustificato per mezzo della fede, anche senza aver prima compiuto le opere della legge. Queste infatti seguono la giustificazione, non la precedono. Di questo argomento, però, non è necessario che ne discuta più a lungo in questa opera, soprattutto perché su di esso ho di recente pubblicato un libro assai esteso che si intitola Lo Spirito e la lettera. Poiché dunque questa convinzione aveva visto la luce in quei tempi, altre lettere, quelle degli apostoli Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda, si rivolgono principalmente contro di essa, per sostenere con energia che la fede senza le opere non è di alcun giovamento. Anche Paolo, del resto, definì salvifica e veramente evangelica non una fede qualunque con la quale si crede in Dio, ma quella le cui opere procedono dalla carità: La fede, così dice, che opera per mezzo della carità. Da qui l’affermazione che quella fede che ad alcuni sembra sufficiente per la salvezza, non giova a nulla, di modo che dice: Se possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, io sono un niente. Invece là dove opera una carità ispirata dalla fede, senza dubbio si vive bene, perché Il compimento della legge è la carità.

 

Paolo, come pure tutti gli altri apostoli, è dell’opinione che la salvezza eterna è data solo a coloro che vivono bene.

14. 22. Per questo evidentemente nella sua seconda lettera Pietro esorta alla santità della condotta di vita e preannunzia che questo mondo passerà, ma si attendono cieli nuovi e una terra nuova, che sarà data ai giusti da abitare: si facciano perciò attenti a come devono vivere, per diventare degni di quella dimora. Inoltre, sapendo che alcuni cattivi cristiani avevano preso occasione da certi passi assai oscuri dell’apostolo Paolo per non curarsi di vivere bene, presumendosi sicuri della salvezza che risiede nella fede, ricorda che nelle sue lettere ci sono passi difficili a capirsi, dei quali - come avviene anche per il resto delle Scritture - gli uomini, a loro propria rovina, stravolgono il senso: anche Paolo, però come pure tutti gli altri apostoli, è dell’opinione che la salvezza eterna è data solo a coloro che vivono bene. Ecco appunto Pietro: Poiché dunque tutte queste cose si devono dissolvere così, quali non dovete essere voi, nella santità della vostra condotta e nella pietà, attendendo e, anzi, affrettando la venuta del giorno del Signore, nel quale i cieli infuocati si dissolveranno e gli elementi si disintegreranno consumati dal calore? Ma, secondo la sua promessa, noi attendiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avrà stabile dimora la giustizia. Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, cercate di essere senza macchia e irreprensibili davanti a Dio, in pace. Giudicatela come salvezza la magnanimità del Signore nostro, come anche il nostro carissimo fratello Paolo vi ha scritto, secondo la sapienza che gli è stata data; così fa in tutte le lettere in cui tratta di queste cose. In esse ci sono alcuni punti difficili da comprendere, che gli ignoranti e gli instabili travisano, come fanno anche con il resto delle Scritture, per loro propria rovina. Voi dunque, carissimi, che ne siete stati preavvisati, state in guardia per non venir meno nella vostra fermezza, travolti dall’errore degli empi. Crescete piuttosto nella grazia e nella conoscenza del Signore nostro e Salvatore Gesù Cristo. A lui sia gloria ora e nel giorno dell’eternità.

 

La fede senza le opere non giova alla salvezza.

14. 23. Giacomo poi è così avverso nei confronti di quanti presumono che la fede senza le opere valga per ottenere la salvezza da paragonarli addirittura ai demoni. Dice infatti: Tu credi che c’è un solo Dio? Fai bene; anche i demoni lo credono, e tremano. Che cosa si sarebbe potuto dire di più vero e in modo più breve ed incisivo? Anche nel Vangelo infatti leggiamo di questa confessione dei demoni quando proclamarono Cristo Figlio di Dio e da lui furono rimproverati, cosa che fu lodata da Pietro nella sua professione di fede. Fratelli miei, domanda Giacomo, che giova ad uno dire di aver la fede, se non ha le opere? Forse che quella fede potrà salvarlo?; e ancora: Perché la fede senza le opere è morta. Ecco fino a qual punto dunque s’ingannano quelli che si ripromettono la vita eterna sul fondamento di una fede morta!

 


 

Un passo dell’Apostolo veramente difficile da comprendere.

15. 24. Perciò bisogna esaminare con diligenza come interpretare quel passo, veramente difficile da comprendere, dove l’apostolo Paolo dice: Nessuno infatti può porre altro fondamento oltre quello già posto, cioè Gesù Cristo. Ora, se uno costruisce sopra a questo fondamento con oro, argento e pietre preziose, oppure con legno, fieno e paglia, l’opera di ciascuno si renderà manifesta qual è; infatti il giorno del Signore la farà conoscere, poiché si rivelerà nel fuoco e il fuoco proverà la qualità dell’opera di ciascuno. Se l’opera che uno costruì sul fondamento resisterà, costui ne riceverà la ricompensa; ma se l’opera finirà bruciata, sarà punito; tuttavia egli si salverà, ma come attraverso il fuoco. Secondo alcuni questo passo deve essere interpretato come se quelli che sembrano edificare sopra questo fondamento con oro, argento e pietre preziose sono coloro che, alla fede che riposa sul Cristo, aggiungono le opere buone; quelli invece che sembrano edificare con fieno, legno e paglia, sono coloro che, pur avendo la medesima fede, agiscono male. E ne concludono che anche questi ultimi possono essere purificati come per mezzo delle pene del fuoco, in modo da ottenere la salvezza, per merito del fondamento.

 

È respinta l’opinione di chi ritiene che la fede senza le opere giova alla salvezza.

15. 25. Se è così, riconosciamo che costoro si adoperano con encomiabile carità per far ammettere tutti, senza distinzione alcuna, al battesimo: e non solo gli adùlteri e le adùltere, che portano a pretesto false nozze contro il giudizio del Signore, ma anche le pubbliche meretrici, che perseverano in una così turpe professione, quelle che di certo neppure la più trascurata delle Chiese ha la consuetudine di ammettere, a meno che non si fossero liberate previamente da quel vizio. Ma, in base a tale criterio, non vedo proprio perché non dovrebbero essere ammesse senza alcuna riserva: chi, infatti, non preferisce che anche esse in virtù del fondamento posto, per quanto vi abbiano ammucchiato sopra legno, fieno e paglia, siano purificate, magari con un fuoco parecchio più lungo, piuttosto che vadano perdute in eterno? In tal caso però saranno falsi i testi, esenti da oscurità e ambiguità, come: Se possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, io sono un niente, e: Fratelli miei, che giova ad uno dire di avere la fede se non ha le opere? Forse che quella fede potrà salvarlo? E falso sarà anche quello che dichiara: Non fatevi illusioni: né i fornicatori, né gli adoratori di idoli, né i ladri, né gli avari, né gli adùlteri, né gli effeminati, né i pederasti, né gli ubriaconi, né i maldicenti, né gli avidi possederanno il regno di Dio. E anche quello che dice: Le opere della carne sono ben note: fornicazioni, impurità, libertinaggi, piaceri, idolatria, stregonerie, inimicizie, contese, dissensi, divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose del genere; circa queste cose vi preavviso, come ho già detto, che chi le compie non erediterà il regno di Dio. Questi testi dunque saranno falsi, se è sufficiente che credano e che siano battezzati, perché essi, per quanto perseverino in simili peccati, siano salvati per mezzo del fuoco. Coloro che sono battezzati in Cristo perciò, anche se commettono tali colpe, possederanno il regno di Dio. Quindi è detto senza senso: E tali eravate alcuni di voi, ma siete stati lavati, dal momento che, anche lavati, restano tali. Sembrerà detto invano anche ciò che è affermato da Pietro: Figura, questa, del battesimo, che ora fa salvi anche voi, non lavando le sozzure del corpo, ma domandando una buona coscienza, se è vero che il battesimo fa salvi anche coloro che hanno una coscienza pessima, piena di tutte le colpe più riprovevoli, e non cambiata dal pentimento per esse; grazie al fondamento che è posto proprio nel battesimo, essi infatti saranno salvi, benché attraverso il fuoco. E non vedo neppure perché il Signore abbia detto: Se vuoi aver la vita, osserva i comandamenti - e ricordò quelli che concernono i buoni costumi -, se è possibile avere la vita eterna anche senza osservarli, per mezzo della sola fede, la quale senza le opere è morta. Inoltre, come potrà essere vero ciò che dirà a coloro che collocherà alla propria sinistra: Andate al fuoco eterno, che è preparato per il diavolo e per i suoi angeli? Costoro non li rimprovera perché non hanno creduto in lui, ma perché non hanno compiuto opere buone. Evidentemente, proprio perché nessuno si ripromettesse la vita eterna sul fondamento della fede che, senza le opere, è morta, per questo annunziò la separazione di tutte le genti che, mescolate, godevano dei medesimi pascoli, perché apparisse chiaro che a dirgli Signore, quando mai ti abbiamo visto patire questo e quello e non ti abbiamo soccorso? saranno quelli che avranno creduto in lui, senza curarsi però di fare opere buone, come se dalla stessa fede morta si potesse avere la vita eterna. O forse andranno nel fuoco eterno coloro che non hanno compiuto opere di misericordia, mentre non ci andranno coloro che rubarono i beni altrui o non ebbero misericordia verso se stessi, profanando in se stessi il tempio di Dio? Quasi che le opere di misericordia giovino a qualcosa senza l’amore, quando invece l’Apostolo dice: E se anche distribuissi tutte le mie sostanze ai poveri e dessi il mio corpo per essere bruciato, ma non avessi la carità, (tutto questo) non mi giova a nulla. Oppure quasi che chi non ama se stesso possa amare il prossimo come se stesso, quando invece: Chi ama l’iniquità, odia l’anima sua. E a questo punto non si potrà dire ciò che alcuni pur dicono, fuorviando se stessi, cioè che si tratta di un fuoco eterno, ma non già di una pena eterna; per cui pensano che per il fuoco, che sarà eterno, passeranno coloro ai quali promettono la salvezza attraverso il fuoco, a causa della loro fede morta. Di modo che il fuoco in se stesso sarebbe eterno e non il loro bruciare; ossia l’azione del fuoco su di loro non sarebbe eterna. Ma il Signore, proprio in quanto tale, prevedendo ciò, ha concluso le sue parole dicendo: E se ne andavano, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna. Il bruciare, dunque, sarà eterno, come il fuoco, e la Verità ha detto che vi andranno, come ha dichiarato, coloro ai quali non è mancata la fede ma le opere buone.

 

Confrontare il passo dell’Apostolo con i testi delle Scritture.

15. 26. Se, dunque, tutte queste affermazioni ed altre ancora che si possono trovare in quantità per tutte le Scritture formulate senza ambiguità, saranno false, allora potrà essere vera quella interpretazione che danno della legna, del fieno e della paglia, secondo la quale saranno salvi attraverso il fuoco quelli che si sono limitati a serbare la fede in Cristo e hanno trascurato le opere buone. Se invece le affermazioni riportate sono vere oltre che chiare, allora non c’è alcun dubbio che quel passo dell’Apostolo va interpretato in un altro modo e deve essere posto tra quelli a proposito dei quali Pietro dice che nei suoi scritti vi sono alcune cose difficili da comprendere, ma che gli uomini si devono guardare bene dallo stravolgerne il senso a loro propria rovina, fino al punto di assicurare, in contrasto con evidentissimi testi delle Scritture, a individui completamente pervertiti e ostinatamente attaccati alla loro perversione che otterranno la salvezza, pur restando gli stessi, cioè senza correggersi e senza fare penitenza.

 

Su questo punto preferirei ascoltare esegeti migliori di me.

16. 27. A questo punto qualcuno potrebbe chiedermi quale è la mia opinione sul passo richiamato dell’apostolo Paolo e come ritenga che debba essere interpretato. Confesso che sull’argomento preferirei ascoltare esegeti più penetranti e competenti, capaci di spiegarlo in modo che conservino tutta la loro verità e incontrovertibilità sia i testi sopra richiamati sia tutti gli altri non richiamati, con i quali la Scrittura attesta in modo assolutamente inequivocabile che la fede non giova a niente, se non si tratta di quella che, come l’ha definita l’Apostolo, opera per mezzo della carità; invece la fede senza le opere non può salvare né senza il fuoco né per mezzo del fuoco, perché, se salva attraverso il fuoco, in ogni caso è ancora essa che salva, mentre è detto in modo assolutamente chiaro: Che giova ad uno dire di avere la fede, se non ha le opere? Forse che quella fede potrà salvarlo?. Dirò tuttavia, nella forma più breve possibile, anche quale è la mia opinione su quel passo dell’Apostolo Paolo difficile da intendersi; però, a proposito della mia dichiarazione, si tenga conto soprattutto di quello che ho già detto, cioè che su questo punto preferirei ascoltare esegeti migliori di me. Che Cristo sia fondamento rientra nel piano del sapiente Architetto, e questo non ha bisogno di spiegazione perché è detto chiaramente: Nessuno infatti può porre altro fondamento oltre quello già posto, cioè Gesù Cristo. Ma se Cristo, senza dubbio la fede in Cristo: per mezzo della fede, infatti, Cristo abita nei nostri cuori, come dice lo stesso Apostolo. Inoltre, se la fede in Cristo non può essere che quella che, come l’ha definita l’Apostolo, opera per mezzo della carità; infatti non può essere presa come fondamento la fede dei demoni, benché anche essi credano e, tremanti, confessino che Gesù è il Figlio di Dio. E per quale ragione, se non perché non è fede che opera per mezzo dell’amore, ma fede che si manifesta sotto la pressione del timore? È dunque la fede in Cristo, la fede della grazia cristiana, cioè la fede che opera per mezzo dell’amore e che, posta nel fondamento, non permette a nessuno di perdersi. Ma che cosa significhi edificare su questo fondamento con oro, argento e pietre preziose, oppure con legno, fieno e paglia, temo che, se cercassi di approfondirlo, la spiegazione stessa sarebbe piuttosto difficile da comprendere. Tuttavia, con l’aiuto del Signore, mi sforzerò di esporre in breve e, per quanto potrò, in modo chiaro quello che penso. Ecco: colui che chiese al buon maestro che cosa doveva fare di buono per avere la vita eterna, si sentì rispondere che, se desiderava avere la vita eterna, doveva osservare i comandamenti; e quando poi domandò quali comandamenti, gli fu risposto: Non ucciderai, non commetterai adultèri, non ruberai, non testimonierai il falso; onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te stesso. Agendo così nella fede di Cristo, senza dubbio avrebbe posseduto la fede che opera per mezzo della carità: infatti, non avrebbe potuto amare il prossimo come se stesso, se non dopo aver accolto l’amore di Dio, senza il quale non avrebbe potuto amare se stesso. Ebbene, se avesse fatto anche quello che il Signore aggiunse dicendo: Se vuoi essere perfetto, va, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi, avrebbe edificato sopra quel fondamento con oro, argento e pietre preziose; infatti, non avrebbe pensato ad altro che alle cose che sono di Dio e a come piacergli, e questi pensieri, a mio avviso, sono oro, argento e pietre preziose. Se invece, per una sorta di affezione carnale, fosse rimasto attaccato alle sue ricchezze - sebbene ne facesse materia per elemosine senza ricorrere, per aumentarle, a frodi o rapine e senza cadere nel vizio o nella colpa per timore di vederle diminuire o di disperderle (altrimenti già in questo modo si sarebbe sottratto alla stabilità di quel fondamento) - e se lo avesse fatto, come ho detto, per una sorta di affezione carnale nei loro confronti, per cui non potesse esser privo di tali beni senza dolore, avrebbe edificato su quel fondamento con legno, fieno e paglia. E questo sarebbe accaduto soprattutto se avesse avuto una moglie e, per causa sua, avesse pensato alle cose del mondo e a come piacerle. Poiché dunque queste cose, quando sono amate con attaccamento carnale, non si perdono senza dolore, per questo chi le possiede, benché abbia a fondamento la fede che opera mossa dalla carità, e per nessun motivo o cupidigia preferisca ad essa queste cose, tuttavia soffre un danno allorché le perde e così, attraverso questo dolore che è come un fuoco, perviene alla salvezza. Dal dolore di così grande danno uno è tanto più al riparo quanto meno le ha amate oppure le ha possedute come se non le possedesse. Chi invece o per conservarle o per ottenerle, ha commesso omicidio, adulterio, fornicazione, idolatria e cose simili, invece di essere salvato attraverso il fuoco grazie al fondamento, sarà tormentato col fuoco eterno, avendo perduto il fondamento.

 

Altro testo dell’Apostolo addotto da chi insegna che la fede senza le opere salva.

16. 28. Quasi per voler comprovare quanto vale la fede da sola, essi mi propongono quel passo dove l’Apostolo dice: Ma se il non credente vuole separarsi, si separi pure; in tal caso il fratello o la sorella non sono costretti a servitù, cioè che, a causa della fede in Cristo, si può ripudiare senza colpa alcuna la moglie stessa, anche se sposata con legittime nozze, qualora essa non volesse rimanere con il suo sposo cristiano, proprio perché è cristiano. Essi però non considerano che il ripudio è in tal modo pienamente giustificato, nel caso in cui questa dica a suo marito: “ Non sarò tua moglie, se non accumulerai per me ricchezze anche rubando ” oppure “ se, anche da cristiano, non continuerai ad esercitare le solite ruffianerie, per le quali usavi la nostra casa ”, e così di qualunque altro vizio o colpa che conoscesse nel marito, dalla quale era attratta e di cui saziava la sua libidine o ne ricavava abbondante vitto o si mostrava in pubblico con più sfarzo. Di fronte a questa dichiarazione della moglie, il marito, se si è veramente pentito delle opere morte quando si è accostato al battesimo e ha per suo fondamento la fede che opera per mezzo della carità, senza dubbio si sentirà più legato all’amore della grazia divina che a quello del corpo della moglie: per questo amputa coraggiosamente il membro che gli è di scandalo. Così, il dolore del cuore che sopporterà in questa rottura, a causa dell’attaccamento carnale alla moglie, è il danno che deve subire, il fuoco attraverso il quale, mentre il fieno arde, egli si salverà. Se invece aveva già la moglie come se non l’avesse, rendendole più che non esigendo il debito coniugale non per passione ma per misericordia, nell’intento di salvare anche lei, di certo non proverà alcun dolore carnale quando tale unione si interromperà: in lei, del resto, non pensava che alle cose di Dio e come potesse piacere a Dio. Così, nella misura in cui edificava su quei pensieri con oro, argento e pietre preziose, nella stessa misura non pativa alcun danno e la sua costruzione, che non era fatta con fieno, non bruciava per nessun incendio.

 

L’interpretazione che propongo di questo passo non contrasta con il criterio della verità.

16. 29. Sia dunque che gli uomini patiscano queste pene soltanto in questa vita, sia che anche dopo questa vita seguano giudizi di tal genere, l’interpretazione che propongo di questo passo, per quanto credo, non contrasta con il criterio della verità. Comunque, se ce n’è un’altra che mi sfugge, va senz’altro preferita; fino a che ci atteniamo a questa, però, non siamo costretti a dire agli iniqui, agli indocili, agli empi, ai viziosi, ai parricidi, ai matricidi, agli omicidi, ai fornicatori, agli invertiti, ai plagiari, agli spergiuri e a quanti altri operino in modo contrario alla sana dottrina, che concorda con l’annuncio della gloria di Dio beato: “ È sufficiente che crediate in Cristo e che riceviate il sacramento del suo battesimo, e voi sarete salvi, anche se non cambierete questa vostra pessima vita”.

 

Nella cananea viene lodata la fede congiunta alle opere.

16. 30. Questo non ce lo impone neppure quella donna cananea, per il fatto che il Signore le concesse ciò che chiedeva, benché prima le avesse detto: Non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini; perché egli, che scruta i cuori, la vide cambiata, quando la lodò. E appunto non disse: “ O cane, grande è la tua fede ”, ma: O donna, grande è la tua fede. Cambiò vocabolo, perché vide che era mutata la disposizione dell’animo e si rese conto che il rimprovero aveva dato il suo frutto. Sarebbe invece motivo di sorpresa se avesse lodato in lei una fede senza le opere, cioè una fede che non fosse già in condizione di operare per mezzo dalla carità, una fede morta, che Giacomo, senza il minimo dubbio, ha definito fede propria dei demoni, non dei cristiani. Da ultimo, se non vogliono intendere che questa cananea abbia mutato i suoi corrotti costumi, quando Cristo la redarguì con un atteggiamento di distacco e quindi di biasimo, tutte le volte che incontreranno persone disposte soltanto a credere, ma non a nascondere la loro vita assolutamente scandalosa, anzi pronte a renderla deliberatamente pubblica e a non volerla mutare, risanino i loro figli, se ne sono capaci, come fu risanata la figlia della donna cananea; si guardino bene tuttavia dal farne membri di Cristo, fino a che non smettano di essere membri di meretrice. Di certo, essi interpretano in modo sensato quando ritengono che pecca contro lo Spirito Santo ed è colpevole di un peccato imperdonabile per l’eternità, colui che fino alla fine della vita non ha voluto credere in Cristo; ma se interpretassero in modo corretto che cosa significhi credere in Cristo, capirebbero che non vuol dire avere la fede dei demoni, che è giustamente detta fede morta, ma la fede che opera per mezzo della carità.

 

Se non si ha la possibilità di correggere i cattivi nella Chiesa, non si deve avere neanche la temerarietà di escluderli.

17. 31. Alla luce di queste considerazioni, quando non ammettiamo al battesimo persone di tal genere, non è che ci sforziamo di strappare la zizzania prima del tempo, ma è che non vogliamo seminarne sempre di più, come il diavolo; non è che impediamo loro di venire al Cristo, mentre lo vorrebbero, ma facciamo loro vedere che, in base alla loro stessa dichiarazione, sono essi che non vogliono venire; non è che vietiamo loro di credere in Cristo, ma dimostriamo loro che non vogliono credere in Cristo coloro che o escludono che sia adulterio ciò che egli chiama adulterio o credono che gli adùlteri possono essere sue membra, quando egli, mediante l’Apostolo, dice che essi non possono possedere il regno di Dio e che sono in contrasto con la sana dottrina, la quale concorda con l’annuncio della gloria di Dio beato. Costoro, dunque, non sono da annoverare tra quelli che andarono al convito di nozze, ma tra quelli che non vollero andarci. Dal momento infatti che essi osano contraddire nel modo più esplicito la dottrina di Cristo e opporsi al Santo Vangelo, non sono respinti mentre desiderano venire, ma si guardano bene dal venire. Coloro invece che, almeno a parole, anche se non con i fatti, rinunziano a questo mondo, questi vengono e sono seminati in mezzo al grano, radunati sull’aia, aggregati alle pecore, presi nelle reti e uniti ai convitati; e, una volta che sono dentro, che si tengano nascosti o che si manifestino chiaramente, allora ci sarà una ragione per tollerarli: se non si ha la possibilità di correggerli, non si deve avere neanche la temerarietà di escluderli. Ma guardiamoci bene dall’interpretare il testo in cui è scritto che furono condotti al convito di nozze tutti quelli che trovarono, buoni e cattivi, in modo da credere che vi siano stati condotti anche quelli che dichiararono di voler restare cattivi. In tal caso sarebbero stati gli stessi servi del padrone di casa a seminare la zizzania, e allora sarà falso il passo che dice: È il nemico che l’ha seminata, il diavolo. Ma poiché questo passo non può essere falso, i servi vi condussero i buoni e i cattivi, cioè sia quelli che non si sarebbero manifestati tali, sia quelli che lo avrebbero fatto apertamente una volta accolti e fatti entrare. Ma “buoni e cattivi ” può essere detto anche in riferimento a quel comportamento umano per cui si è soliti lodare o biasimare anche coloro che non hanno ancora la fede. Così si spiega la consegna del Signore ai discepoli che invia per la prima volta a predicare il Vangelo: che chiedano, in qualunque città arrivino, chi è degno, per abitare presso di lui fino a che non ripartiranno. Ora, chi sarà quest’uomo degno, se non colui che è ritenuto buono nella stima dei suoi concittadini? E chi indegno, se non colui che si è fatto conoscere da loro come malvagio? Perciò alla fede in Cristo vengono uomini sia dell’uno che dell’altro tipo, e così vi sono condotti i buoni e i cattivi, perché anche quelli cattivi non rifiutano di far penitenza per le opere morte. Nel caso in cui rifiutano, però, non sono respinti mentre vorrebbero entrare, ma sono essi stessi, in palese contraddizione, che rifuggono dall’entrata.

 

Chi è chiamato ad amministrare non dev’essere infingardo.

17. 32. Quanto al servo, dunque, egli sarà sicuro di non essere condannato tra gli infingardi, per non aver voluto investire il talento del padrone; sono essi piuttosto che non l’hanno voluto accogliere. Questa parabola infatti è stata proposta per coloro che nella Chiesa non vogliono assumere l’incarico di dispensatori, adducendo come scusa per la loro infingardaggine che non vogliono rendere conto dei peccati altrui: essi ascoltano e non operano, cioè ricevono e non rendono. In verità, quando il dispensatore fedele e diligente, sempre pronto a investire e sempre sollecito ad incrementare i guadagni del padrone, dice all’adultero: “ Non essere adultero se vuoi essere battezzato; credi al Cristo, che dice che è adulterio quello che fai, se vuoi essere battezzato; non voler essere membro di meretrice, se vuoi diventare membro di Cristo ”, e quello risponde: “ Non obbedisco, non faccio ”, è lui che rifiuta di accettare la moneta autentica del padrone, preferendo piuttosto introdurre la sua moneta falsa nel tesoro del padrone. Se invece promettesse di fare e non facesse, e in seguito non ci fosse in nessun modo la possibilità di correggerlo, si potrebbe trovare che cosa farne per evitare che sia inutile agli altri, non potendo essere utile a se stesso, di modo che, nel caso in cui restasse un pesce cattivo nelle reti buone del Signore, tuttavia non potrebbe prendere nelle sue cattive reti altri pesci del Signore, ossia, se anche conducesse nella Chiesa una vita cattiva, tuttavia non vi introdurrebbe una cattiva dottrina. Al contrario, quando sono ammesse al battesimo tali persone, anche se difendono queste loro azioni o dichiarano in modo assolutamente manifesto che vi persevereranno, sembra che si elevi a principio proprio questo: fornicatori e adùlteri, benché permangano in tali malvagità fino alla fine della loro vita, possederanno il regno di Dio e, per merito di una fede morta, in quanto è senza le opere, avranno la vita e la salvezza eterna. Sono queste le cattive reti, dalle quali in modo particolare i pescatori devono guardarsi, se in quella similitudine evangelica con pescatori si devono intendere i vescovi o i responsabili di grado inferiore delle chiese, perché è detto: Venite e farò di voi pescatori di uomini. In effetti, con le reti buone si possono prendere tanto i pesci buoni quanto i pesci cattivi; con le reti cattive invece non si possono prendere i pesci buoni. Nella dottrina buona, appunto, può esserci tanto l’uomo buono, che l’ascolta e la mette in pratica, quanto quello cattivo, che l’ascolta ma non la mette in pratica; nella dottrina cattiva, invece, colui che la crede vera, pur non osservandola, è cattivo, colui che la osserva è peggiore.

 

La santa Chiesa serba il suo antico e radicato costume, che proviene in modo evidente dalla purissima verità.

18. 33. È davvero sorprendente il fatto che fratelli che sono di diverso avviso quando dovrebbero distaccarsi da questa opinione, nuova o vecchia che sia, ma comunque dannosa, proprio loro sostengano che è una nuova dottrina quella di non ammettere al battesimo le persone molto dissolute, che dichiarano pubblicamente di voler perseverare nelle loro colpe. Quasi non so dove vogliano andare a parare, quando non si permette di accostarsi ai sacramenti cristiani a meretrici, attori di teatro e a quanti altri fanno professione di pubblica immoralità, se non dopo abbiano sciolto, anzi spezzato tali vincoli. Secondo la loro opinione, infatti, tutti costoro sarebbero ammessi, se la santa Chiesa non serbasse il suo antico e radicato costume, che proviene in modo evidente da quella purissima verità, per la quale sa con certezza che chi commette tali azioni, non possederà il regno di Dio. È per questo che, se non avranno fatto penitenza delle opere morte, non è loro consentito di accedere al battesimo; e se anche lo avranno ottenuto in modo furtivo, essi non possono essere salvi, a meno che poi non si siano comportati diversamente. Quanto agli ubriaconi, agli avari, ai maldicenti e ad altri peccatori, pur detestabili, e che è difficile convincere con fatti palesi e rimproverare, tuttavia è possibile flagellarli piuttosto energicamente con precetti morali e istruzioni catechistiche: per questo sembra che tutti costoro si accostino al battesimo con la volontà cambiata in meglio. Ma per quel che riguarda gli adùlteri, ossia gli uomini che tengono le mogli altrui come fossero le proprie o le donne che tengono i mariti altrui come fossero i propri - adùlteri che non la legge umana, ma la legge divina condanna -, se per caso ci si è accorti che da qualche parte si è soliti ammetterli in modo piuttosto trascurato, bisogna sforzarsi di correggere questi abusi sulla base dei retti principi, cioè facendo in modo che neppure questi siano ammessi. Non bisogna distorcere i retti principi sull’esempio di queste perversioni, fino a pensare che i richiedenti non devono essere istruiti sull’obbligo di correggere i loro costumi e che, di conseguenza, anche tutti quelli che danno prova di pubblica immoralità e scelleratezza, cioè le meretrici, i lenoni, i gladiatori e altri dello stesso genere debbano essere ammessi, benché perseverino nei loro peccati. Quelli che si comportano in modo più fermo, una volta a conoscenza di tutti i peccati che l’Apostolo enumera concludendo chi commette tali azioni, non possederà il regno di Dio, intervengono in modo confacente e non ammettono a ricevere il battesimo coloro che resistono e dichiarano di voler perseverare nelle loro colpe.

 

Se tutte le colpe non consentono di essere ammessi al battesimo, l’adulterio è tra queste.

19. 34. Ma anche chi pensa che tutte le altre colpe possano essere facilmente riparate con elemosine, non dubita che tre di esse, cioè l’impudicizia, l’idolatria e l’omicidio, siano mortali e meritevoli di essere punite con la scomunica, fino a che non siano risanate con una penitenza più umiliante. Per ora nen c’è bisogno di chiedersi quale consistenza abbia questa loro opinione e se è da correggere o da approvare: allungheremmo l’opera intrapresa a causa di una questione che è ben poco necessaria alla soluzione del nostro problema. È sufficiente ciò che sappiamo, perché, se tutte le colpe non consentono di essere ammessi al battesimo, l’adulterio è tra queste; se invece non lo consentono soltanto le tre sopra citate, anche di esse fa parte l’adulterio, a causa del quale è nata questa discussione.

 

Forse per negligenza nelle istruzioni ai richiedenti su certi vizi non si indagava né si riprovava. Casi dubbi di adulterio.

19. 35. Ma poiché sembra che per i costumi dei cattivi cristiani, un tempo addirittura pessimi, non fosse un male il fatto che uomini sposassero la moglie di un altro o che donne sposassero il marito di un’altra, per questo forse si insinuò presso alcune chiese questa negligenza per cui nelle istruzioni ai richiedenti su tali vizi non si indagava né si riprovava. Così è avvenuto che si è incominciato anche a difenderli. Tali vizi tuttavia sono ancora rari nei battezzati, a meno che non li facciamo aumentare col trascurarli. Quella che alcuni chiamano negligenza, altri inesperienza, e altri ancora ignoranza, probabilmente è ciò che il Signore ha designato con il nome di sonno, dove dice: Ma mentre tutti dormivano venne il tuo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano. È da ritenere però che tali colpe non si siano manifestate subito nei costumi dei cristiani, sia pure cattivi, poiché il beato Cipriano che, nella lettera sui rinnegati, ricorda molte colpe deplorandole e stigmatizzandole, e dice che, a causa di esse, è stata giustamente provocata l’indignazione di Dio, tanto da permettere che la sua Chiesa fosse flagellata con un’intollerabile persecuzione, non le nomina affatto; non tace però di un’altra cosa - confermando così che appartiene agli stessi cattivi costumi - cioè il contrarre il matrimonio con i non credenti, asserendo che ciò equivale a prostituire le membra di Cristo ai Gentili. Questo ormai ai nostri tempi non è più ritenuto un peccato: siccome in verità il Nuovo Testamento non prescrive nulla in proposito, lo si è creduto lecito oppure lo si è lasciato come dubbio. Altrettanto incerto è se Erode avesse sposato la moglie del fratello morto o vivo; per questo non è chiaro che cosa Giovanni gli rimproverasse come illecito. Anche a proposito di una concubina che abbia dichiarato di non volersi più unire a nessun uomo, qualora sia rimandata da colui a cui è legata, a ragione si dubita se non debba essere ammessa a ricevere il battesimo. Anche chi abbia rimandato la moglie sorpresa in adulterio e ne abbia sposata un’altra, non sembra che debba essere assimilato nel giudizio a coloro che divorziano e si risposano senza il motivo dell’adulterio. Nelle stesse parole divine non è così chiaro se colui, al quale senza dubbio è lecito rimandare l’adultera, sia a sua volta da ritenersi adultero qualora si risposi: in tal caso, per quanto ritengo, la sua colpa sarebbe veniale. Per la qual cosa quelli che sono manifesti peccatori di impudicizia devono essere assolutamente esclusi dal battesimo, a meno che non si purifichino con il mutamento della volontà e con la penitenza. Relativamente ai casi dubbi, invece, bisogna sforzarsi in ogni modo perché tali unioni non avvengano. Che utilità infatti c’è a cacciarsi in una situazione di così pericolosa ambiguità? Ma se si tratta di cose già avvenute, non so se coloro che le hanno commesse in modo analogo non debbano essere ammessi al battesimo.

 

Questo è l’ordine della cura di un adultero che chiede il battesimo.

20. 36. Secondo la salvifica dottrina della verità, dunque, per non dare a nessun peccato mortale una dannosissima sicurezza e non attribuirgli neppure un’autorevolezza addirittura pestifera, questo è l’ordine della cura: i battezzandi credano in Dio Padre e Figlio e Spirito Santo secondo la formula con la quale il simbolo viene trasmesso; poi facciano penitenza per le opere morte e siano certi di ottenere con il battesimo la remissione indistintamente di tutti i peccati passati: non però perché sia loro consentito di peccare, ma perché non nuoccia l’averlo fatto, ovvero perché sia rimesso il male fatto, non perché sia permesso di farne ancora. Allora in verità si può dire, anche in senso spirituale: Ecco, sei stato risanato, non peccare più, cioè le parole che il Signore pronunciò a proposito di una guarigione fisica, sapendo che, a colui che aveva guarito, gli era sopraggiunta anche la malattia del corpo, a causa dei suoi peccati. Ma mi meraviglio come costoro ritengano che si possa dire: Ecco, sei stato risanato ad un uomo che da adultero si presenta a ricevere il battesimo e da adultero se ne va, una volta che l’ha ricevuto. Quale malattia infatti sarà grave e fatale, se l’adulterio sarà sanità?

 

Da alcuni fatti minori possiamo farci un’idea su quelli di maggiore portata.

21. 37. “ Ma, obiettano, fra i tremila che gli Apostoli hanno battezzato in un sol giorno, e fra le tante migliaia di credenti tra i quali l’Apostolo ha diffuso il Vangelo, da Gerusalemme fino all’Illirico, di certo c’erano uomini uniti con mogli altrui o donne unite con mariti altrui. Per costoro gli Apostoli dovettero fissare una regola, che in seguito le Chiese avrebbero conservato, per decidere se ammetterli o no al battesimo, prima che si emendassero dei loro adultèri ”. Come se, allo stesso modo, non si potesse replicare loro che non trovano menzione di nessuno che vi è stato ammesso essendo in tale condizione; oppure si potrebbero ricordare le colpe dei singoli uomini, impresa ovviamente senza fine, quando invece basta ed avanza quella regola generale con la quale Pietro, sostenendolo con parecchie parole, raccomanda ai battezzandi: Salvatevi da questa generazione perversa. Chi infatti potrebbe dubitare che appartengano alla perversità di questa generazione gli adulteri e coloro che hanno scelto di persistere nella medesima iniquità? In modo analogo anche delle pubbliche meretrici, che nessuna Chiesa ammette al battesimo se prima non si sono liberate della loro vergognosa condizione, si può dire che se ne sarebbero potute trovare allora in mezzo a tante migliaia di credenti di tante nazioni, e che gli Apostoli avrebbero dovuto fissare criteri circa la loro ammissione o esclusione. Pur tuttavia, da alcuni fatti minori possiamo farci un’idea su quelli di maggiore portata. Così, se ai pubblicani che venivano al battesimo di Giovanni fu proibito di esigere di più di quanto era stato fissato, riterrei strano che a coloro che venivano al battesimo di Cristo potesse essere permesso l’adulterio.

 

I due peccati dei Giudei: incredulità e crudeltà.

21. 38. Sono soliti ricordare anche che gli Israeliti hanno commesso molte e gravi colpe e hanno versato molto sangue dei profeti, e che tuttavia hanno meritato di essere annientati non per questi fatti, ma soltanto per la mancanza di fede, per la quale non vollero credere in Cristo. Chi sostiene ciò non vede che il loro peccato non fu soltanto questo, cioè di non aver creduto in Cristo, ma anche di averlo ucciso. Di questi due peccati l’uno attiene alla colpa di incredulità, l’altro alla colpa di crudeltà: il primo infatti è contro la retta fede, il secondo contro la buona vita. Dell’uno e dell’altro vizio è libero colui che ha fede in Cristo, non però quella senza le opere, cioè la fede morta, che si trova anche nei demoni, ma la fede della grazia, la quale opera per mezzo della carità.

 

Del regno si impadroniscono coloro che fanno violenza con la fede, ottenendo lo spirito d’amore.

21. 39. Questa è la fede della quale è detto: Il regno di Dio è in mezzo a voi. Del regno infatti si impadroniscono coloro che fanno violenza con la fede, ottenendo lo spirito d’amore, nel quale è la pienezza della legge, mentre, senza l’amore, la lettera della legge li rendeva colpevoli anche della trasgressione. Pertanto non si deve credere che il passo: Il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono, voglia dire che anche i malvagi, con la sola fede, pur vivendo in modo pessimo, hanno il regno dei cieli, ma che quella colpa della trasgressione, che la legge da sola, cioè la lettera senza lo spirito, provocava ordinando, viene dissolta mediante la fede, e che con la violenza della fede si ottiene lo Spirito Santo, in virtù del quale, diffusosi la carità nei nostri cuori, la legge è portata a compimento non per timore della pena, ma per amore della giustizia.

 

Conoscere Dio è proprio della fede congiunta alle opere.

22. 40. In nessun modo dunque la mente incauta si lasci ingannare, ritenendo di aver conosciuto Dio, quando fa professione di fede in lui con una fede morta, cioè senza le opere, alla maniera dei demoni, e per questo presume ormai che avrà la vita eterna, perché il Signore dice: Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Deve tener conto anche di quell’altro passo, dove è scritto: Da questo sappiamo d’averlo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice “ Lo conosco ” e non osserva i suoi comandamenti, è un bugiardo e la verità non è in lui. E perché nessuno ritenga che i suoi comandamenti riguardano la fede soltanto, sebbene nessuno abbia mai osato dirlo, soprattutto perché egli parlò di comandamenti, dicendo, per non disperdere l’attenzione con il numero, da quei due dipende tutta la Legge e i Profeti (peraltro, si potrebbe giustamente dire che i comandamenti di Dio riguardano la sola fede, se si intende non la fede morta, ma quella viva, che opera per mezzo dell’amore), Giovanni stesso poi chiarì cosa volesse dire, quando aggiunse: Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e che ci amiamo l’un l’altro.

 

Questo giova: credere in Dio con retta fede, adorarlo, conoscerlo e sperare nella sua misericordia.

22. 41. Questo dunque giova: credere in Dio con retta fede, adorare Dio, conoscere Dio, in modo da ottenere da lui l’aiuto a vivere bene e, in caso di peccato, da meritare la sua indulgenza, non già perseverando sicuri nelle azioni che ha in odio, ma distaccandocene e dicendo a lui: Io ho detto, o Signore, abbi pietà di me; risana l’anima mia perché ho peccato contro di te, cosa che non possono dirglielo quanti non credono in lui e lo dicono invano quanti, essendo tanto lontani da lui, sono fuori della grazia del Mediatore. A questo proposito nel libro della Sapienza ci sono quelle parole che non so come siano intese da una funesta presunzione: Anche se pecchiamo, siamo tuoi; e questo naturalmente perché abbiamo un Signore buono e grande, che vuole e può guarire i peccati di quanti si pentono, ma che non per questo è assolutamente incapace di disperdere chi permane nella malvagità. Infine, dopo aver detto siamo tuoi, l’autore ha aggiunto: Sapendo la tua potenza: in ogni caso una potenza a cui il peccatore non sarebbe in grado di sottrarsi o di nascondersi. E per questo continuando ha detto: Ma non peccheremo più, perché sappiamo di appartenere a te. Chi infatti, meditando come si conviene sulla nostra futura dimora presso Dio - alla quale sono predestinati tutti coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno -, non si sforzerà di vivere in modo da essere in armonia con tale dimora? E ciò, dunque, che Giovanni dice: Vi ho scritto queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo giusto; è lui la vittima espiatrice per i nostri peccati, non lo fa perché continuiamo con tranquillità a peccare, ma perché, distaccandoci dai peccati, se li abbiamo commessi, non disperiamo affatto dell’indulgenza, grazie a quel difensore di cui sono privi coloro che non credono.

 

Resurrezione in vista della vita, resurrezione in vista del giudizio.

23. 42. Da queste parole, dunque, non è promessa nessuna condizione più mite per chi voglia credere in Dio, perseverando nei cattivi costumi; ancor meno lo è dalle parole dell’Apostolo: Tutti quelli che hanno peccato senza la legge, periranno anche senza la legge; quanti invece hanno peccato sotto la legge, saranno giudicati con la legge. In questo passo è come se ci fosse qualche differenza tra andare in rovina e essere giudicati, quando invece, nonostante le parole diverse, il significato è lo stesso. Le Scritture infatti sono solite adoperare giudizio anche per condanna eterna, come avviene nel Vangelo, dove si dice: Verrà l’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e usciranno: quanti fecero il bene, per una resurrezione di vita e quanti fecero il male, per una resurrezione di giudizio. Qui non è detto: Questo per coloro che hanno creduto, quello invece per coloro che non hanno creduto, ma Questo per coloro che agirono bene, quello per coloro che agirono male. E in verità la vita buona è inseparabile dalla fede che opera per mezzo della carità: anzi la fede stessa è la vita buona. Vediamo pertanto che il Signore ha detto resurrezione per il giudizio per indicare resurrezione per la dannazione eterna. Di tutti quelli che resusciteranno (e senza dubbio ci saranno anche quanti non credono affatto, perché anche essi sono nelle tombe) ha fatto due parti, annunciando che gli uni risorgeranno per una resurrezione in vista della vita, gli altri per una resurrezione in vista del giudizio.

 

Le Scritture sono solite adoperare giudizio anche per condanna eterna.

23. 43. Possono obiettare che in questo passo non si devono intendere più coloro che non credono affatto, ma coloro che saranno salvati attraverso il fuoco, perché hanno creduto, nonostante abbiano condotto una vita cattiva: così pensano che con il termine giudizio si designi la loro pena transitoria. Ma questa obiezione è assolutamente impudente, dal momento che il Signore ha ripartito tutti quelli che risorgeranno (e tra questi senza dubbio ci saranno anche i non credenti) secondo due destinazioni, vita giudizio, volendo così, benché non abbia aggiunto l’aggettivo, che si intendesse giudizio eterno, come pure per la vita. Non dice infatti “ per la resurrezione della vita eterna ”, pur volendo che fosse intesa così. Vedano, d’altro canto, che cosa potranno replicare nei confronti del testo che dice: Chi poi non crede, è già giudicato. Qui infatti non c’è possibilità di dubbio: o intendono giudizio nel senso di dannazione eterna, oppure si arrischieranno a sostenere che anche i non credenti si salveranno attraverso il fuoco, poiché il testo dice: Chi non crede, è già giudicato, ossia è già destinato al giudizio. E non sarà una promessa di grande beneficio per quanti credono e vivono male, dal momento che anche quelli che non credono non dovranno subire condanna, ma giudizio. Se poi non si arrischieranno a sostenerlo, non si azzardino a promettere alcunché di più mite per coloro dei quali è stato detto: Saranno giudicati secondo la legge, poiché è evidente che giudizio è usato spesso anche per indicare dannazione eterna. Ma c’è dell’altro: troviamo che la condizione di quanti peccano consapevolmente non solo non è affatto più mite, ma anzi più grave. Di questi appunto fanno parte soprattutto coloro che hanno ricevuto la legge, perché, come sta scritto, dove non c’è legge, non c’è nemmeno trasgressione. Di qui anche il passo che dice: Non avrei conosciuto la concupiscenza, se la legge non avesse detto: Non desiderare. Prendendo pertanto occasione da questo comandamento, il peccato ha suscitato in me ogni sorta di desiderio. E potrei citare molte altre affermazioni che il medesimo Apostolo dice in proposito. Da questa colpa più grave libera la grazia dello Spirito Santo, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore, la quale, diffondendo la carità nei nostri cuori, dona la gioia della giustizia, che sconfigge la smodatezza della concupiscenza. Da quanto detto è così confermato che non solo non si deve pensare ad una sorte più mite, ma addirittura ad una più grave per coloro a proposito dei quali è detto: Quanti hanno peccato sotto la legge, saranno giudicati con la legge, che non per coloro che, peccando senza la legge, periranno senza la legge. In questo passo dunque non indica una pena transitoria, ma quella con la quale saranno condannati anche i non credenti.

 

La grazia è necessaria a tutti, sia Giudei che Gentili.

23. 44. Essi appunto fanno ricorso a questo testo per promettere la salvezza attraverso il fuoco a coloro che, pur credendo, vivono in modo pessimo, per cui annunziano loro: Tutti quelli che hanno peccato senza la legge, periranno anche senza la legge; quanti invece hanno peccato sotto la legge, saranno giudicati con la legge, come se dicesse: “ Non periranno, ma saranno salvi attraverso il fuoco ”. Non hanno tenuto conto però che questo discorso su quelli che hanno peccato senza la legge e quelli che hanno peccato sotto la legge l’Apostolo l’ha fatto in riferimento ai Gentili e ai Giudei, per dimostrare che la grazia di Cristo, che ci rende liberi, è necessaria non soltanto per i Gentili, ma per entrambi, come del resto mostra in modo evidente l’intera Lettera ai Romani. Ora dunque, spero, non prometteranno la salvezza attraverso il fuoco anche ai Giudei che peccano sotto la legge e dei quali è detto Saranno giudicati con la legge, se non li libera la grazia di Cristo; poiché di essi appunto è detto: Saranno giudicati con la legge. E se non lo fanno, per non cadere in contraddizione (li considerano infatti colpevoli del gravissimo peccato di non credere), perché allora estendono, per quel che attiene la fede in Cristo, ai non credenti e ai credenti quanto è stato detto di coloro che peccarono senza la legge e di coloro che peccarono sotto la legge, mentre era riferito ai Giudei e ai Gentili, per invitare entrambi alla grazia di Cristo?

 

24. 44. Non è stato detto infatti: “ Coloro che hanno peccato senza la fede, periranno senza la fede ” e: “ coloro che hanno peccato sotto la fede, saranno giudicati con la fede ”, ma è stato detto senza la legge e sotto la legge, perché apparisse chiaro che toccava un argomento la cui discussione riguardava i Giudei e i Gentili e non i buoni e i cattivi cristiani.

 

Non è promessa la salvezza attraverso il fuoco a coloro che, pur credendo, vivono in modo pessimo.

24. 45. Pur tuttavia, se vogliono che in quel testo “ legge ” sia presa per “ fede ” - interpretazione peraltro troppo impudente e priva di senso -, anche in tal caso possono leggere un testo ben chiaro dell’apostolo Pietro. Nel parlare di coloro che avevano preso a pretesto per la carne e come velo per la loro malizia le parole secondo cui noi, appartenendo al Nuovo Testamento, non di una schiava siamo figli, ma di una donna libera, per mezzo della quale Cristo ci ha liberati, e che avevano creduto che vivere liberamente volesse dire ritenere lecito, come rassicurati da tale redenzione, tutto quello che paresse loro, non badando che è anche detto: Voi, o fratelli, siete stati chiamati alla libertà; purché però non vogliate fare di questa libertà un pretesto per vivere secondo la carne, Pietro stesso appunto dice: Liberi, non servendovi della libertà come di un velo per coprire la malizia. Di questi parla anche nella sua seconda lettera e dice: Costoro sono come fonti senz’acqua e come nuvole sospinte dal vento: a loro sono riservate dense tenebre. Infatti, pronunziando discorsi gonfi di vanità allettano con le seduzioni della carne e con le dissoluzioni coloro che erano appena riusciti a distaccarsi da quelli che vivono nell’errore. Promettono loro la libertà, ma essi stessi sono schiavi della corruzione, perché uno è schiavo di colui che l’ha vinto. Se infatti, dopo aver fuggito le sozzure del mondo, mediante la conoscenza del Signore e salvatore Gesù Cristo, ne rimangono di nuovo invischiati e vinti, la loro nuova condizione è peggiore della prima. Meglio sarebbe stato per loro non aver conosciuto la via della giustizia, piuttosto che, dopo averla conosciuta, rinnegare il santo comandamento che era stato loro trasmesso. È accaduto a loro quello che dice il proverbio: “ Il cane è tornato al suo vomito ” e quell’altro “ La scrofa lavata, è tornata a avvoltolarsi nel fango ”. A che scopo si promette ancora, in contrasto con questa chiarissima verità, a coloro che hanno conosciuto la via della giustizia, cioè Cristo Signore, e vivono in modo perverso, una sorte migliore di quella che avrebbero avuto se non l’avessero conosciuto affatto, dal momento che è detto nel modo più esplicito: Meglio sarebbe stato per loro non aver conosciuto la via della giustizia, piuttosto che, dopo averla conosciuta, rinnegare il Santo comandamento che era stato loro trasmesso?

 

Il santo comandamento con cui ci è ordinato di vivere una vita integra, distaccati dalle sozzure di questo mondo.

25. 46. E in questo testo per santo comandamento non si deve intendere quello con cui ci viene ordinato di credere in Dio, quantunque in questo sia contenuto tutto, se intendiamo per fede dei credenti quella che opera mediante la carità. Pietro, del resto, ha reso chiaramente manifesto che cosa intendesse con santo comandamento: quello, cioè, con cui ci è ordinato di vivere una vita integra, distaccati dalle sozzure di questo mondo. Così appunto dice: Se infatti, dopo aver fuggito le sozzure del mondo mediante la conoscenza del Signore e Salvatore Gesù Cristo, ne rimangono di nuovo invischiati e vinti, la loro nuova condizione è peggiore della prima. Non dice “dopo aver fuggito l’ignoranza di Dio ” o “ dopo aver fuggito l’incredulità del mondo ” o altro di tal genere, ma le sozzure del mondo, nelle quali è inclusa tutta l’impudicizia dei vizi. Parlando infatti di tali persone, poco prima ha detto: Prendendo cibo insieme con voi, hanno gli occhi pieni di adulteri e insaziabili di peccato. Per questo li chiama anche fonti senz’acqua: fonti perché hanno ricevuto la conoscenza di Cristo Signore, ma senz’acqua perché non vivono in modo conseguente. Anche l’apostolo Giuda, parlando di questi tali, dice: Essi sono la vergogna dei vostri banchetti, sedendo a mensa senza ritegno, pensando solo a pascere se stessi, come nuvole senza pioggia, e altro ancora. Ciò che Pietro dice: Prendendo cibo insieme con voi, hanno gli occhi pieni di adulterio, lo dice anche Giuda: Sono la vergogna dei vostri banchetti: essi infatti si mescolano con i buoni nel banchetto dei sacramenti e nelle agapi del popolo. Le parole che Pietro dice: Fonti senz’acqua, sono anche di Giuda: Nuvole senza pioggia, e anche di Giacomo: Fede morta.

 

Non si prometta la pena transitoria del fuoco a coloro che vivono in modo turpe e scellerato.

25. 47. Non si prometta, dunque, la pena transitoria del fuoco a coloro che vivono in modo turpe e scellerato, perché hanno conosciuto la via della giustizia: per essi sarebbe stato meglio non conoscerla, come attesta la Scrittura che è assolutamente veritiera. Di tali persone invero anche il Signore dice: La nuova condizione di quell’uomo diventa peggiore della prima, perché, non accogliendo lo Spirito Santo come ospite della sua purificazione, ha fatto tornare in sé lo spirito immondo accresciuto notevolmente. A meno che costoro dei quali parliamo siano da giudicare migliori non perché non sono ritornati all’impurità degli adultèri, ma perché non se ne sono distaccati, e non perché non si sono macchiati di nuovo, una volta purificati, ma perché hanno rifiutato di purificarsi. In effetti, per accostarsi al battesimo con la coscienza risollevata, non si degnano neppure di vomitare le loro vecchie sozzure, pronti a trangugiarle di nuovo, alla maniera dei cani, ma pretendono di accostarsi allo stesso santo bagno con il cuore pervicacemente duro, conservando la malvagità non digerita: non la occultano sotto una promessa anche falsa, ma la ostentano con l’impudenza di chi ne fa pubblica professione. E, senza uscire da Sodoma, guardano di nuovo alle cose passate, alla maniera della moglie di Loth, ma rifiutano assolutamente di uscire da Sodoma: si sforzano di arrivare fino a Cristo in compagnia di Sodoma. L’Apostolo Paolo dice: Io che un tempo ero stato un bestemmiatore, un persecutore, un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo senza saperlo, lontano dalla fede; e a costoro si dice: A voi piuttosto allora sarà usata misericordia se, consapevolmente, sarete vissuti male nella stessa fede. Sarebbe troppo lungo e forse senza fine voler mettere insieme tutti i testi delle Scritture nei quali appare in modo chiaro che la colpa di quanti conducono consapevolmente una vita molto malvagia e perversa non solo non è più leggera di quelli che lo fanno inconsapevolmente, ma addirittura proprio per questo è più grave. Di conseguenza saranno sufficienti le cose dette.

 

Alla santità del battesimo corrisponda la santità della vita cristiana per ricevere la vita eterna. Tre categorie di peccati

26. 48. Guardiamoci bene dunque, con l’aiuto del Signore Dio nostro, dal dare agli uomini una falsa sicurezza dicendo loro che, una volta battezzati in Cristo, in qualunque modo saranno vissuti in questa fede, avranno la salvezza eterna. Non facciamo dei Cristiani, come i Giudei dei proseliti; a costoro il Signore dice: Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo proselita e, ottenutolo, ne fate un figlio della Geenna, il doppio di voi. Ma piuttosto seguiamo in ogni caso la sana dottrina di Dio nostro maestro, in modo che alla santità del battesimo corrisponda la santità della vita cristiana, e che a nessun uomo, a cui sia mancata l’una o l’altra delle due, sia promessa la vita eterna. Perché colui che ha detto: Se non rinasce per acqua e Spirito Santo, non può entrare nel regno dei cieli, ha anche detto: Se la vostra giustizia non supererà quella degli Scribi e dei Farisei, non entrerete nel regno dei cieli. E di essi ha detto: Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli Scribi e i Farisei. Quanto vi dicono fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. La loro giustizia, dunque, consiste nel dire e non fare; appunto per questo volle che la nostra fosse superiore alla loro, e che consistesse nel dire e nel fare. Se tale non sarà stata, non si entrerà nel regno dei cieli. Con questo comunque nessuno deve insuperbire tanto da osare, non dico, di vantarsi davanti agli altri, ma neppure da pensare dentro se stesso di essere in questa vita senza peccato. Se non ci fossero peccati così gravi da dover essere puniti anche con la scomunica, l’Apostolo non direbbe: Essendo radunati insieme voi e il mio spirito, questo individuo sia dato in balia di Satana per la rovina della sua carne, affinché il suo spirito sia salvo nel giorno del Signore Gesù. E anche: Che io non abbia a piangere su molti che hanno peccato in passato e non si sono convertiti dalle impurità e dalle fornicazioni che hanno commesso. E, parimenti, se non ci fossero peccati a cui si deve rimediare non con quell’umiliazione della penitenza, che viene imposta nella Chiesa a coloro che propriamente sono chiamati penitenti, ma con opportuni rimproveri, il Signore stesso non direbbe: Ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello. Infine, se non ci fossero quei peccati che sono inevitabili in questa vita, non avrebbe posto un rimedio quotidiano nell’orazione che ci ha insegnato perché diciamo: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori.

 

Riassunto e conclusione.

27. 49. Ormai, per quanto credo, ho esposto a sufficienza ciò che penso sull’intera questione riguardo alla quale si erano sollevati tre problemi. Il primo è quello della mescolanza nella Chiesa dei buoni e dei cattivi, come del frumento e della zizzania. A questo proposito bisogna guardarsi dal ritenere che le similitudini - come questa o quella degli animali immondi nell’arca o quante altre del medesimo significato - siano state proposte perché dorma la disciplina della Chiesa, della quale, nella figura della famosa donna, è detto: Sorveglia l’andamento della casa. Esse sono state proposte per impedire che una temeraria follia, anziché una diligente severità, progredisca fino al punto di presumere di separare, per così dire, i buoni dai cattivi mediante empi scismi. Con queste similitudini e con queste predizioni infatti ai buoni non è stata considerata l’infingardaggine, per cui lascino correre ciò che debbono proibire, ma la pazienza, per cui, fatta salva la dottrina della verità, tollerino ciò che non riescono a correggere. E se sta scritto che nell’arca entrarono per vivere con Noè anche gli animali immondi, non per questo i responsabili non devono vietare ai danzatori, che sono ancora più immondi, di accostarsi al battesimo, qualora lo vogliano, cosa che di certo è meno grave che se lo facciano i fornicatori. Ma con questa figura di un fatto storico è stato preannunziato che nella Chiesa gli immondi ci sarebbero stati per un motivo di tolleranza, non per la corruzione della dottrina o per la dissoluzione della disciplina. Gli animali immondi, infatti, non entrarono per dove piacque loro, infranta la compagine dell’arca, ma, lasciandola intatta, per la medesima unica porta fatta dal costruttore. Il secondo problema è quello connesso al fatto che, secondo loro, ai battezzandi debba essere data soltanto la fede e che dopo, una volta battezzati, essi vanno istruiti sui costumi. Ma ho dimostrato in modo sufficiente, se non erro, che proprio allora, quando tutti coloro che richiedono il sacramento dei fedeli ascoltano con più attenzione e sollecitudine quanto viene loro detto, i responsabili dell’ammissione devono aver cura di non tacere la pena che il Signore minaccia per coloro che vivono male, perché non capiti che, proprio nel battesimo, a cui si accostano perché siano rimessi tutti i peccati loro imputati, siano accusati di peccati ancora più gravi. Il terzo problema è il più pericoloso: in quanto è stato poco considerato e non approfondito sulla base della parola divina, mi sembra che ne sia scaturita tutta intera quell’opinione per la quale si promette a quanti vivono in modo assolutamente malvagio e turpe, e perseverino in questo stile di vita, che avranno la salvezza e la vita eterna, purché credano in Cristo e ricevano i suoi sacramenti. Tutto ciò è contrario alla ben chiara affermazione del Signore il quale, a colui che desiderava la vita eterna, rispose: Se vuoi avere la vita, osserva i comandamenti, e ricordò appunto i comandamenti che prescrivono di evitare quei peccati ai quali, non so come, si promette la salvezza eterna per mezzo della fede senza le opere, cioè la fede morta. Di queste tre questioni, per quanto ritengo, ho discusso a sufficienza e ho dimostrato che i cattivi devono essere tollerati nella Chiesa in modo, però, da non trascurare la disciplina ecclesiastica; che coloro che chiedono il battesimo devono essere istruiti in modo che non solo ascoltino e accettino ciò che debbono credere, ma anche come debbano vivere; che ai fedeli è promessa la vita eterna, in modo però che nessuno pensi di poterla avere anche mediante la fede morta, la quale non può salvare senza le opere, ma mediante quella fede di grazia che opera per mezzo della carità. Perciò, non si incolpino i dispensatori fedeli, né la loro supposta negligenza o pigrizia, ma piuttosto l’ostinata renitenza di certuni che rifiutano la moneta del padrone e costringono i suoi servi a far fruttificare la loro falsa moneta. Non vogliono neppure essere dei malvagi del tipo di quelli ai quali si riferisce san Cipriano, i quali rinunciano al mondo con le parole soltanto e non con i fatti, dal momento che essi neppure a parole vogliono rinunziare alle opere del diavolo, dichiarando in modo assolutamente manifesto che persevereranno nell’adulterio. Se essi sono soliti proporre qualche altro argomento che per caso nella discussione non ho toccato, penso che non sia tale da richiedere una mia risposta, sia in quanto non pertinente con la questione trattata sia in quanto così inconsistente da poter essere confutato da chiunque con la massima facilità.

 

 

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili necessarie al funzionamento e per una migliore navigazione. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookies

Privacy Policy