I frammento
Frammento in Ireneo, Adversus haereses, V, 33,3-4.
Papia, il millenarista
1. Un giorno anche il mondo creato, rinnovato e liberato dalla maledizione divina, produrrà in abbondanza, dalla rugiada del cielo e dalla fecondità della terra, ogni sorta di cibi. Così i presbiteri, che videro Giovanni discepolo del Signore, ricordano d’avere udito da lui, che riferiva gli insegnamenti del Signore intorno a quei tempi dicendo:
2. "Verranno giorni in cui sorgeranno vigne, che avranno ciascuna diecimila viti; ogni vite avrà diecimila tralci; ogni tralcio avrà diecimila bracci; ogni braccio diecimila pampini, ogni pampino diecimila grappoli; ogni grappolo diecimila acini; ogni acino, spremuto, darà venticinque metrete di vino.
3. E quando uno dei santi prenderà uno di questi grappoli, l’altro griderà: Io sono un grappolo migliore, prendi me; e per mezzo mio benedici il Signore. Similmente anche un chicco di frumento produrrà diecimila spighe; ogni spiga avrà diecimila chicchi; ogni chicco darà cinque bilibbre di semola bianca e netta. Anche gli altri frutti, semi ed erbe saranno proporzionati a quelli. E tutti gli animali, cibandosi di quei frutti che si cavano dalla terra, saranno pacifici e concordi tra loro e pienamente soggetti agli uomini".
4. Di queste cose anche Papia, discepolo di Giovanni e compagno di Policarpo, uomo antico, fornisce testimonianza per scritto, nel quarto dei suoi libri. Ne scrisse infatti cinque. E aggiunse anche questo:
5. "Queste cose sono credibili per coloro che hanno fede. Anche Giuda il traditore, aggiunge egli (Papia), non credendo domandò: Come il Signore compirà tali generazioni? E il Signore rispose: Vedranno coloro che verranno in quel tempo".
II frammento
Frammento in Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica, III, 39, 1-16.
La questione del presbitero Giovanni
1. Di Papia ci sono tramandati cinque libri intitolati: Cinque libri di spiegazione dei detti del Signore. Ne fa menzione anche Ireneo, come dell’unica opera scritta da lui, dicendo a un dipresso così: Queste cose anche ecc. (cfr. IRENEO, V, 33, 4; vedi framm. I, 4).
2. Così [dice] Ireneo. Però lo stesso Papia, nel proemio dei suoi discorsi, rivela di non esser stato affatto uditore e spettatore dei santi Apostoli; ma insegna d’avere appreso le cose che riguardano la fede dai loro familiari. Ecco come egli si esprime:
3. "Non esiterò ad aggiungere alle [mie] spiegazioni ciò che un giorno appresi bene dai presbiteri e che ricordo bene, per confermare la verità di queste [mie spiegazioni]. Poiché io non mi dilettavo, come fanno i più, di coloro che dicono molte cose, ma di coloro che insegnano cose vere; non di quelli che riferiscono precetti di altri, ma di quelli che insegnano i precetti dati dal Signore alla [nostra] fede e sgorgati dalla stessa verità.
4. Che se in qualche luogo m’imbattevo in qualcuno che avesse convissuto con i presbiteri, io cercavo di conoscere i discorsi dei presbiteri: che cosa disse Andrea o che cosa Pietro o che cosa Filippo o che cosa Tommaso o Giacomo o che cosa Giovanni o Matteo o alcun altro dei discepoli del Signore; e ciò che dicono Aristione ed il presbitero Giovanni , discepoli del Signore.
Poiché io ero persuaso che ciò che potevo ricavare dai libri non mi avrebbe giovato tanto, quanto quello che udivo dalla viva voce ancora superstite .
5. E qui conviene osservare che Papia pone due volte il nome di Giovanni: il primo [Giovanni] lo annovera con Pietro, Giacomo e Matteo e gli altri Apostoli, ed è evidente che vuole indicare l’Evangelista. Egli poi distingue nella sua esposizione, e colloca il secondo Giovanni tra gli altri che sono fuori del numero degli Apostoli , anteponendo a lui Aristione;
6. e lo chiama espressamente presbitero. Resterebbe quindi confermata l’asserzione di coloro che sostengono che in Asia ci furono due personaggi che portavano questo stesso nome e che in Efeso vi sono due tombe chiamate ambedue ancora oggi di Giovanni. Bisogna fare attenzione a costoro: perché se si esclude il primo, è verosimile che il secondo abbia avuto la rivelazione (Apocalisse), che ci fu tramandata sotto il nome di Giovanni.
7. Questo Papia, di cui parliamo, confessa di avere ricevuto i detti degli Apostoli da coloro che li avvicinarono e di essere invece stato uditore diretto di Aristione e del presbitero Giovanni. Egli ricorda sovente i loro nomi e nei suoi scritti riferisce ciò che essi hanno tramandato. Anche questo possa non essere stato detto inutilmente.
8. Alle testimonianze di Papia, riferite sopra, mette conto che ora se ne aggiungano altre, nelle quali egli narra alcuni fatti prodigiosi e fornisce altre notizie, pervenute a lui dalla tradizione. q. Abbiamo già detto sopra che l’apostolo Filippo aveva dimorato a Gerapoli con le sue figlie. Bisogna ora che io riferisca una storia meravigliosa che Papia, che viveva in quei tempi, dice d’avere appreso dalle figlie di Filippo. Egli parla infatti della risurrezione di un morto, avvenuta ai suoi tempi, e poi ancora di un altro miracolo accaduto a Giusto, soprannominato Barsaba, il quale bevette un veleno mortifero, e, per la grazia del Signore, non ne ebbe danno.
10. Questo Giusto è colui che, dopo l’ascensione del Signore, i santi Apostoli avevano proposto insieme a Mattia ed avevano poi fatta orazione affinché la sorte designasse quale dei due avrebbe dovuto completare il loro numero, invece di Giuda il traditore. Il libro degli Atti narra così il fatto: "E proposero due, Giuseppe, chiamato Barsaba e soprannominato il Giusto, e Mattia; e pregarono dicendo…"
11. Il medesimo Papia ci fornisce altre notizie pervenute a lui dalla tradizione non scritta, alcune strane parabole e alcuni insegnamenti del Salvatore, e altre cose piuttosto favolose.
12. Tra le quali egli dice anche che, dopo la risurrezione dei morti, vi sarà un periodo di mille anni, nel quale si stabilirà su questa terra il regno materiale di Cristo. Io credo che queste sue concezioni derivino dall’avere frainteso le narrazioni degli Apostoli, non avendo egli capito che gli Apostoli si esprimevano con un linguaggio simbolico per mezzo di figure.
13. Egli infatti appare uomo d’ingegno molto limitato, come si può arguire dai suoi scritti. Tuttavia la sua opinione fu adottata da molti scrittori ecclesiastici venuti dopo di lui, che s’appoggiano alla sua antichità, come Ireneo e qualcun altro che mostrò d’avere le sue stesse idee . 14. Nella sua opera egli ci riferisce anche altre spiegazioni del sopraricordato Aristione sui discorsi del Signore e tradizioni del presbitero Giovanni, alle quali noi rimandiamo i lettori desiderosi d’imparare. Ora è necessario che noi, alle testimonianze sopracitate, facciamo seguire la tradizione che egli riferisce intorno a Marco, autore del Vangelo. Ecco le sue parole:
15. "Anche questo diceva il presbitero: Marco, interprete di Pietro, scrisse con esattezza, ma senza ordine, tutto ciò che egli ricordava delle parole e delle azioni di Cristo; poiché egli non aveva udito il Signore, né aveva vissuto con Lui, ma, più tardi, come dicevo, era stato compagno di Pietro. E Pietro impartiva i suoi insegnamenti secondo l’opportunità, senza l’intenzione di fare un’esposizione ordinata dei detti del Signore. Cosicché non ebbe nessuna colpa Marco, scrivendo alcune cose così come gli venivano a mente, preoccupato solo d’una cosa, di non tralasciare nulla di quanto aveva udito e di non dire alcuna menzogna a riguardo di ciò". Questo fu raccontato da Papia intorno a Marco.
16. Di Matteo poi disse questo:
"Matteo scrisse i detti [del Signore] in lingua ebraica; e ciascuno poi li interpretava come poteva". Papia si serve di testimonianze ricavate dalla prima lettera di Giovanni e dalla prima di Pietro. Ed espone anche un altro racconto, di una donna accusata presso il Signore di molti peccati , racconto contenuto nel Vangelo degli Ebrei. Anche queste notizie, che abbiamo aggiunto alle riferite, possano non essere senza utilità.
III frammento
Frammento di Apollinare di Laodicea
La morte di Giuda
1. Giuda non morì al capestro, ma, liberato dal laccio prima di soffocare, visse ancora. Lo dimostrano anche gli Atti degli Apostoli, dicendo che egli cadde in avanti e si aprì nel mezzo e si sparsero le sue viscere . Questo lo narra più apertamente Papia, discepolo di Giovanni, nel quarto libro della spiegazione dei detti del Signore, dicendo così:
2. "Grande esempio d’empietà fu in questo mondo Giuda, le cui carni gonfiarono talmente, che, per dove sarebbe facilmente passato un carro, non avrebbe potuto passare lui, anzi neppure la sola stessa mole del suo capo. Poiché dicono che anche le palpebre dei suoi occhi s’ingrossarono tanto, che egli non poteva più vedere affatto la luce, e neppure il medico con la diottra riusciva a vedere i suoi occhi, tanto erano profondi dalla superficie esterna. I suoi genitali apparivano ingrossati e più ripugnanti d’ogni deformità, e da essi uscivano marcia e vermi che da tutto il corpo affluivano, per ludibrio, insieme agli escrementi.
3. Dopo molti tormenti e supplizi, egli morì, come dicono, in un suo podere, che, per il puzzo, è rimasto fino ad ora deserto e disabitato ed anche oggi nessuno può traversare quel luogo senza turarsi il naso con le mani. Tanto fu lo scolo che dalle sue carni penetrò nella terra".
IV frammento
Frammento in Andrea di Cesarea, Commento all’Apocalisse
Gli angeli che presiedono al governo della terra
Papia dice così parola per parola: "Ad alcuni di essi, cioè di coloro che furono un giorno angeli divini , affidò di presiedere al governo della terra, ed ingiunse di presiedervi bene". E in seguito dice: "Ma avvenne che l’ordine loro ricadde nel nulla".
V frammento
Frammento in Andrea di Cesarea, prologo al Commento all’Apocalisse
L’ispirazione dell’Apocalisse
Stimiamo superfluo parlare più a lungo dell’ispirazione di quel libro (cioè dell’Apocalisse di Giovanni) dal momento che beati uomini, voglio dire Gregorio il teologo e Cirillo e inoltre anche altri più antichi, Papia, Ireneo, Metodio e Ippolito, attestano che esso è degno di fede.
VI frammento
Frammento in Anastasio sinaita, Contemplatio anagogica in Hexameron
Interpretazione allegorica dell’opera dei sei giorni
Prendendo occasione da Papia, uomo illustre di Gerapoli, discepolo di colui che riposò sul petto [del Signore], e da Clemente, e da Panteno, sacerdote di Alessandria, e dal sapientissimo Ammonio, antichi interpreti anteriori ai sinodi, che riferirono tutta l’opera dei sei giorni a Cristo e alla Chiesa.
VII framento
Frammento in Anastasio sinaita, Contemplatio anagogica in Hexameron
Interpretazione allegorica del paradiso
Gli interpreti delle Chiese più antichi, voglio dire Filone il filosofo, contemporaneo degli Apostoli, e il celeberrimo Papia, discepolo di Giovanni l’Evangelista, di Gerapoli... e i loro seguaci intesero nel senso spirituale ciò che è scritto intorno al paradiso, riferendolo alla Chiesa di Cristo.
VIII frammento
Frammento in Massimo il Confessore, Scholia in Dyonionysium Aeropagitam: De coelesti hierarchia, 2
I primi Cristiani chiamavano fanciulli gli innocenti
I primi Cristiani chiamavano fanciulli coloro che, secondo la volontà di Dio, coltivavano l’innocenza, come dichiara anche Papia nel primo libro delle spiegazioni (dei detti) del Signore e Clemente Alessandrino nel Pedagogo .
IX frammento
Frammento in Massimo il Confessore, Scholia in Dyonionysium Aeropagitam: De coelesti hierarchia, 7
Natura dei piaceri che i beati godranno dopo la risurrezione
Questo dice, parlando per enigmi, come io credo, Papia, che fu allora vescovo di Gerapoli nell’Asia e fiori al tempo del divino Giovanni Evangelista. Questo Papia infatti, nel suo libro quarto delle spiegazioni [dei detti] del Signore, disse che nella risurrezione vi saranno i piaceri che si ricevono dai cibi... Anche Ireneo, vescovo di Lione, nel libro quinto contro le eresie, dice la stessa cosa, e porta come testimonio delle sue asserzioni questo Papia di cui abbiamo parlato.
X frammento
Frammento in Stefano Gobaro
La felicità nel regno dei cieli
Neppure Papia, vescovo di Gerapoli e martire, e Sant’Ireneo, vescovo di Lione, (Stefano approva), tra coloro che dicono che il regno dei cieli consiste nel godimento di alcuni cibi sensibili.
XI frammento
Frammento in Filippo di Side, Storia ecclesiastica
La seconda e terza lettera di Giovanni e l’Apocalisse. Miracoli narrati da Papia
1. Papia, vescovo di Gerapoli, che fu uditore di Giovanni il teologo e compagno di Policarpo, scrisse cinque libri di discorsi del Signore, nei quali, facendo l’enumerazione degli Apostoli, dopo Pietro e Giovanni, Filippo e Tommaso e Matteo, ricordò tra i discepoli del Signore Aristione e un altro Giovanni, che chiamò anche presbitero; cosicché alcuni credono che siano di questo Giovanni le due lettere brevi e cattoliche, che ci sono giunte sotto il nome di Giovanni, poiché gli antichi riconoscono solo la prima. Alcuni poi, errando, ritennero che fosse di costui anche l’Apocalisse. Papia sbaglia a riguardo del regno millenario e così anche Ireneo seguendo lui.
2. Papia, nel secondo libro, dice che Giovanni il teologo e Giacomo, suo fratello, furono uccisi dai Giudei. Il ricordato Papia raccontò, come notizia avuta dalle figlie di Filippo, che Barsaba, chiamato anche Giusto, messo alla prova dagli infedeli, bevette il veleno d’una vipera e nel nome del Signore rimase illeso. Racconta anche altri miracoli, e specialmente quello della madre di Manaimo , che fu risuscitata dai morti. Di coloro che furono da Cristo risuscitati dai morti dice che vivessero fino ai tempi di Adriano.
XII frammento
Frammento in Giorgio Hamartolòs, Chronicum, Codice Coisliniano
Il martirio di Giovanni, preannunziato da Gesù
1. Dopo Domiziano regnò per un anno Nerva, che richiamò Giovanni dall’isola [di Patmo] e lo liberò, concedendogli di abitare ad Efeso. Egli era allora l’unico sopravvissuto tra i dodici discepoli e, dopo aver scritto il suo Vangelo, meritò il martirio.
2. Infatti Papia, vescovo di Gerapoli, che vi assistette, nel secondo libro dei detti del Signore, dice che egli fu ucciso dai Giudei; adempiendo evidentemente, assieme al fratello, la predizione fatta intorno ad essi da Cristo e la loro confessione ed approvazione a questo riguardo. Avendo infatti il Signore detto loro: Potete bere il calice che io bevo? essi prontamente assentirono ed approvarono. Voi berrete il mio calice, continuò il Signore, e sarete battezzati con il battesimo con il quale sono battezzato io. Ed è naturale [che sia accaduto così], poiché il Signore non mentisce.
3. Così conferma anche il dottissimo Origene nella spiegazione del Vangelo secondo Matteo, asserendo che Giovanni subì il martirio; e dice d’averlo appreso dai successori degli Apostoli. Ed anche l’eruditissimo Eusebio, nella storia ecclesiastica (III, I) dice: "Tommaso ebbe in sorte il paese dei Parti; Giovanni invece l’Asia, dove visse, morendo poi in Efeso".
XIII frammento
Frammento in Gerolamo di Gerusalemme, De viris illustribus, 18
Giovanni l’Apostolo e Giovanni il presbitero. Il millenarismo di Papia
1. Papia, discepolo di Giovanni, vescovo di Gerapoli nell’Asia, scrisse soltanto cinque libri che intitolò: Spiegazione dei discorsi del Signore. In essi, dopo avere asserito nella prefazione che egli non segue le varie opinioni, ma si attiene all’autorità degli Apostoli, dice: Io consideravo che cosa avessero detto Andrea, Pietro, Filippo, Tommaso, Giacomo, Giovanni, Matteo e qualsiasi altro dei discepoli del Signore; e che cosa anche dicevano Aristione e il presbitero Giovanni, discepoli del Signore. Poiché non mi giovano tanto i libri da leggere, quanto la viva voce sonante degli autori. 2. Appare quindi dallo stesso elenco dei nomi, che altri è Giovanni, che viene collocato tra gli Apostoli, altri è il presbitero Giovanni, che viene enumerato dopo Aristione. Questo abbiamo detto per spiegare l’opinione esposta più sopra , secondo la quale abbiamo riferito che molti ritengono che le due ultime lettere di Giovanni non siano dell’Apostolo, ma del presbitero. 3. Si dice () che egli abbia esposto la tradizione giudaica (del regno) di mille anni. Lo seguirono poi Ireneo, Apollinare ed altri, i quali asseriscono che, dopo la risurrezione, il Signore regnerà nella carne con i suoi santi. Anche Tertulliano nel libro intorno alla speranza dei fedeli e Vittorino di Pettau e Lattanzio seguono questa opinione.
XIV frammento
Frammento nel Codice Vaticano Alessandrino 14
Il Vangelo di Giovanni. L’eretico Marcione scacciato da Giovanni
1. Il Vangelo di Giovanni fu reso manifesto e dato alle Chiese da Giovanni mentre era ancora in vita, come riferisce Papia di Gerapoli, il discepolo caro a Giovanni, nei libri esoterici , cioè negli ultimi cinque. 2. [Scrisse infatti senza errori il Vangelo dettatogli da Giovanni. L’eretico Marcione, essendo stato biasimato da lui per i suoi contrari sentimenti (a riguardo della fede), fu scacciato da Giovanni. Egli infatti aveva portato degli scritti o lettere da parte dei fratelli che erano nel Ponto].
XV frammento
Frammento in una Catena dei padri Greci
San Giovanni detta a Papia il suo Vangelo
Ultimo di questi è Giovanni, soprannominato figlio del tuono, il quale, essendo già molto vecchio, come ci tramandarono Ireneo, Eusebio ed altri storici posteriori degni di fede, essendo sorte in quel tempo gravi eresie, dettò il Vangelo al suo virtuoso discepolo Papia di Gerapoli, perché fosse di complemento a coloro che prima di lui avevano predicato alle genti per tutto il mondo.
XVI frammento
Frammento in Vardaro Vardapeto, Spiegazione del IV Vangelo
Che cos’è l’aloe
Ed essendo chiuse le porte, apparve agli undici (discepoli) e agli altri che erano con loro. L’aloe, che essi portavano, era misto, come si dice, con una metà di. olio e una metà di miele. È certo che l’aloe è una specie d’incenso, come è riferito da un geografo e da Papia, poiché vi sono nell’India quindici specie di aloe, delle quali quattro sono preziose: Nikre, Andrataratz, Ierravor, Dzakotken; di queste specie era quello che Giuseppe e Nicodemo offrivano per la sepoltura; essi infatti erano ricchi.