Mappa del sito
Menu Principale
- Home
- La Biblioteca
- La Preghiera
- Preghiere dei primi cristiani
- E' tempo, anima mia
- Per l'avvento del Regno
- Invocazioni alla Vergine
- All'angelo custode
- Non ricordare i miei peccati!
- Salvaci, Signore!
- Gesù, lava le mie colpe!
- Questo pane sia dato a noi ogni giorno
- Preghiera per il popolo
- Sul sepolcro di Abercio
- Inno ai martiri
- Preghiera per un battezzando
- Per ottenere il perdono dei peccati
- Rialzami, o Signore!
- L'Eucaristia, salvezza nostra
- L 'Eucaristia, sorgente di ogni grazia
- Gli altari del Cristo trionfano
- Il Signore benedica il suo popolo
- II Signore benedica tutta la terra
- Per il Vescovo e la comunità cristiana
- Per le Chiese del silenzio
- Preghiera nelle persecuzioni
- Per il trionfo della verità
- Rendimi forte, o Signore!
- Per ottenere la grazia della perseveranza
- Preghiera del mattino
- Inno della sera
- Preghiera per la notte
- Preghiera di una vergine
- Frammenti di Cielo
- Testimoni del tempo
- Compagni di volo
- Caro Gesù
- Mandami qualcuno da amare
- Preghiera a Maria
- Padre mi abbandono a Te
- Su tutta la terra
- Preghiera semplice
- Come in cielo così in terra
- Uno strumento della tua pace
- Araldi della tua pace
- Sia fatta la tua volontà
- Non andare via Signore
- Voglio Te solo
- Vita della mia vita
- So di essere amato
- Ci impegniamo noi e non gli altri
- Voglio Te solo, Signore
- Aiutami a cercare Te
- Ci chiami da tutto il mondo
- Davanti alla tua morte
- Mostraci la tua via
- O Dio, Pazzo d'amore !
- A te mi abbandono
- Qualunque cosa rechi questo giorno
- Mostrati Signore
- Tu ci ami per primo, Signore
- Infinitamente amabile
- Preghiera di S. Ignazio
- Dammi, OSignore, una buona digestione
- Tu ci sei necessario, o Cristo
- Perché siano superate le strutture ingiuste
- Signore, insegnaci a non amare noi stessi
- Quel forte che porta il mondo
- Custodiscimi, Signore
- Donaci i suoi frutti
- Vieni, Spirito Santo
- Tu vegli su di noi
- Tu sei tra noi
- Tienimi nel tuo amore
- Preghiera quotidiana
- Se chiami qualcuno di noi
- Ho cercato Dio
- Le mie mani
- Il coraggio di osare
- Signore non sono capace...
- Momenti di depressione
- Rendici tuoi degni figli
- Io prego così
- Preghiere dei primi cristiani
- Le stanze del Monastero
- Servizi
- Le novità del sito
Gli scritti dei primi cristiani
- La Didachè
- La lettera a Diogneto
- Papia di Gerapoli
I classici della spiritualità cattolica
- S. Francesco di Sales
- Racconti di un pellegrino Russo
- S. Ignazio di Loyola
- Lorenzo Scupoli
- S. Lugi Maria Grignion da Montfort
- S. Alfonso Maria 'de Liguori
- S. Francesco d'Assisi
- S. Francesco d'Assisi: Regola non bollata (1221)
- S. Francesco d'Assisi: Regola bollata e testamento
- S. Francesco d'Assisi: Lettere
- S. Francesco d'Assisi: Laudi e preghiere
- S. Francesco d'Assisi: Fonti francescane: I Fioretti di S. Francesco
- S. Francesco d'Assisi: La leggenda maior
- S. Francesco d'Assisi: La leggenda minor
- S. Francesco d'Assisi: Vita prima di S. Francesco d'Assisi
- S. Francesco d'Assisi: Vita seconda di S. Francesco d'Assisi
- S. Francesco d'Assisi: Specchio di perfezione
- L'abbandono alla Divina Provvidenza
- La nube della non conoscenza
Autori contemporanei
Il soffio dello Spirito
- San Josemaría Escrivá de Balaguer
- Serva di Dio Madeleine Delbrêl
- S. Giovanni Bosco
- S. Luigi Orione
- Madre Maria Candida dell'Eucaristia
- Don Primo Mazzolari
- Don Tonino Bello
- Charles De Foucauld
- S. Caterina da Genova
- Madre Teresa di Calcutta
- Carlo Carretto
- Aelredo di Rievaulx
- Guglielmo di Saint-Thierry
- S. Chiara d'Assisi
- S. Pacomio
- Santa Elisabetta della Trinità
Le cartine del Monastero
- Le cartine del Monastero del Vecchio Testamento
- Le cartine del Monastero del Nuovo Testamento
- Altre cartine del Monastero
Approfondimenti
- Tavole cronologiche
- La Bibbia ebraica
- Divisione tematica dei libri dell'Antico Testamento
- Divisione tematica dei libri del Nuovo Testamento
- Il "canone" biblico
- I Libri apocrifi
- I generi letterari della Bibbia
- La Bibbia e i testimoni di Geova
- Le pagine difficili della Bibbia
La Patristica
- I Padri Apostolici
- S. Clemente Romano
- S. Ignazio di Antiochia
- Il Pastore d'Erma
- S. Policarpo
- I Padri della Chiesa
- Clemente alessandrino
- S. Agostino
- Le Confessioni: Libro X
- Le Confessioni: Libro XI
- Le Confessioni: Libro XII
- Le Confessioni: Libro XIII
- Commento alla prima lettera di S. Giovanni
- Il Maestro interiore
- Gli scopi principali del linguaggio
- Il significato delle parole
- La natura dei segni
- Alcuni tipi di segni
- Altri tipi di segni
- I Sinonimi
- Riassunto
- I segni e le cose
- I segni e la conoscenza delle cose
- Le cose precedono i segni
- L'utilità del linguaggio
- La verità interiore
- Le aporie del linguaggio
- Uno solo è il Maestro di tutti
- De vera religione
- De Patientia
- Soliloqui: Libro primo
- Soliloqui: Libro secondo
- Le Ritrattazioni
- Libro primo: Cap. I
- Libro primo: Cap. IV
- Libro primo:Dal Cap. VIII
- Libro primo: Dal Cap. XI
- Libro primo: Dal Cap. 15
- Libro primo: Dal Cap. XX
- Libro primo: Dal Cap. XXVI
- Libro secondo: Cap. I
- Libro secondo: Dal Cap. XI
- Libro secondo: Dal Cap. XXI
- Libro secondo: Dal Cap. XXXIV
- Libro secondo: Dal Cap. XLVI
- Libro secondo: Dal Cap. LVIII
- Epilogo
- Prima catechesi cristiana
- La felicità
- La fede e le opere
- La grandezza dell'anima
- L'immortalità dell'anima
- Utilità del credere
- La regola di S. Agostino
- S. Ambrogio
- S. Anselmo
- S. Benedetto da Norcia
- S. Cirillo di Gerusalemme
- S. Giovanni Crisostomo
- S. Giustino
- S. Gregorio di Nissa
- S. Leone Magno
- Origene
- Tertulliano
- S. Cirillo di Alessandria
- S. Basilio
- Atenagora di Atene
- Rufino di Aquileia
- Guigo il certosino
- I Padri del deserto
- Evagrio Pontico
- S. Antonio Abate
- I Padri esicasti
- La Preghiera del cuore
- Gregorio il sinaita
- Niceforo il solitario
I Dottori della Chiesa
- San Gregorio Magno
- Regola pastorale
- La fede nelle cose che non si vedono
- Il lavoro dei monaci
- La Città di Dio: Capp. I - VI
- La Città di Dio: Capp. VII - XI
- La Città di Dio: Capp. XII - XVI
- La Città di Dio: Capp. XVII - XXII
- Lettera a Proba
- Le Confessioni: Libro I
- Le Confessioni: Libro II
- Le Confessioni: Libro III
- Le Confessioni: Libro IV
- Le Confessioni: Libro V
- Le Confessioni: Libro VI
- Le Confessioni: Libro VII
- Le Confessioni: Libro VIII
- Le Confessioni: Libro IX
- S. Girolamo
- S. Atanasio
- S. Bonaventura
- S. Bernardo
- S. Pier Damiani
- S. Beda detto "Il Venerabile"
- S. Antonio di Padova
- S. Teresa d'Avila
- S. Giovanni della Croce
- S. Teresa di Lisieux
Documenti ecclesiali
- Le Encicliche di Benedetto XVI
- Le Encicliche di Giovanni Paolo II
- L'Epistola enciclica di Giovanni Paolo II: Slavorum apostoli
- Le Esortazioni Apostoliche di Giovanni Paolo II
- Le Lettere Apostoliche di Giovanni Paolo II
- Le Lettere di Giovanni Paolo II
- Le Costituzioni Apostoliche di Giovanni Paolo II
- I Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II
- La dottrina sociale della Chiesa
- Il Magistero dei Papi del Concilio
- Documenti pontifici
- I Concili Ecumenici
Le Encicliche di Benedetto XVI
Le Encicliche di Giovanni Paolo II
- Dives in misericordia
- Laborem exercens
- Dominum et vivificantem
- Redemptoris Mater
- Sollicitudo rei socialis
- Centesimus annus
- Redemptoris missio
- Veritatis splendor
- Evangelium vitae
- Ut unum sint
- Fides e ratio
- Ecclesia de Eucharistia
Le Esortazioni Apostoliche di Giovanni Paolo II
- Familiaris consortio
- Redemptionis donum
- Reconciliatio et paenitentia
- Christifideles laici
- Redemptoris custos
- Pastores dabo vobis
- Ecclesia in Africa
- Vita consecrata
- Ecclesia in America
- Ecclesia in Asia
- Ecclesia in Oceania
- Ecclesia in Europa
- Pastores gregis
Le Lettere Apostoliche di Giovanni Paolo II
- Patres ecclesiae
- Amantissima providentia
- Sanctorum altrix
- Egregiae virtutis
- A Concilio costantinopolitano I
- Aperite portas redemptori
- Salvifici doloris
- Redemtionis anno
- Les Grands Mysteres
- Dilecti amici
- Augustinum Hipponensem
- Sescentesima anniversaria
- Spiritus Domini
- Euntes in mundum universum
- Mulieris dignitatem
- Vicesimus quintus annus
- 50° anniversario della seconda guerra mondiale
- Ancora una volta
- Centenaraio opera di S. Pietro
- Evangelizzazione Nuovo Mondo
- Ordinatio sacerdotalis
- Tertio millennio adveniente
- Orientale lumen
- IV Centenario Unione di Brest
- 350° Unione di Uzhorod
- Operosam diem
- Laetamur magnopere
- Divini amoris scientia
- Dies Domini
- Inter munera academiarium
- Unione chiesa greco-cattolica
- Novo millennio ineunte
- Battesimo del popolo armeno
- Misericordia Dei
- Rosarium Virginis Mariae
- Spiritus et sponsa
- Mane nobiscum Domine
- Il rapido sviluppo
Le Lettere di Giovanni Paolo II
- Lettera alle famiglie
- Lettera ai bambini
- Lettera alle donne
- Lettera agli artisti
- Lettera agli anziani
- Lettera per il Giovedì Santo 2005
Le Costituzioni Apostoliche di Giovanni Paolo II
- Magnum matrimonii sacramentum
- Sacrae disciplinae leges
- Divinus Perfectionis Magister
- Pastor Bonus
- Ex corde ecclesiae
- Fidei depositum
- Universi Dominici gregis
- Ecclesia in Urbe
I Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II
- Costituzione Lumen Gentium
- Costituzione conciliare Gaudium et Spes
- Costituzione conciliare Dei Verbum
- Decreto conciliare Inter Mirifica
- Decreto Orientalium Ecclesiarum
- Decreto Unitatis Redintegratio
- Decreto Christus Dominus
- Decreto Perfectae Caritatis
- Decreto Optatatm Totius
- Decreto Apostolica Actuositatem
- Decreto Ad Gentes
- Decreto Presbiterorum Ordinis
- Dichiarazione Gravissimum Educationis
- Dichiarazione Nostra Aetate
- Dichiarazione Dignitatis Humanae
La dottrina sociale della Chiesa
Il Magistero dei Papi del Concilio
Documenti pontifici
- Etica in internet
- Gesù Cristo portatore dell'acqua viva. Una riflessione cristiana sul "New Age"
- Memoria e riconciliazione: La Chiesa e le colpe del passato
- Lettera ai Presidenti delle Conferenze Episcopali sulla Spiritualità del Dialogo
- Il Pontifico Consiglio per il dialogo interreligioso
I Concili Ecumenici
- Costantinopoli I (381)
- Efeso (431)
- Calcedonia (451)
- Costantinopoli II (553)
- Costantinopoli III (680-681)
- Nicea II (787)
- Costantinopoli IV (869-870)
- Laterano I (1123)
- Laterano II (1139)
- Laterano III (1179)
- Laterano IV (1215)
- Lione I e II (1245/1274)
- Vienne (1311-1312)
- Costanza (1414-1418)
- Basilea-Ferrara (1431-1437)
- Laterano V (1512-1517)
- Trento (1545-1563)
- Vaticano I (1869-1870)
- Vaticano II (1962-1965)
Icon Gallery
Antiquitas
- Antiquitas
- I simboli catacombali
- il sacramento dell'Eucaristia nelle pitture catacombali
- Le cripte di Lucina
- Corrispondenza tra le chiese di Roma e di Cartagine
- La stele di Abercio
- I Papi del complesso callistiano
Le stanze del Monastero
Servizi
Le cartine del Monastero del Vecchio Testamento
- Strade internazionali nell'antico Oriente
- Le campagne militari dei re del Nord
- Le strade in Palestina
- Abramo ed Isacco nella terra di Canaan
- Giacobbe nella terra di Canaan
- Giuseppe venduto come uno schiavo
- L'esodo e la strada del peregrinare
- Percorso degli esploratori inviati da Mosè
- La battaglia di Arad
- La penetrazione in Transgiordania
- La regione di Sichem
- Veduta dal monte Nebo
- La conquista del paese di Canaan
- La battaglia di Gabaon
- Il conflitto di Debora - La battaglia
- Il conflitto di Debora - Lo spiegamento di forze
- La vittoria di Gedeone sui madianiti
- I territori di Giuda e dei filistei ai tempi di Sansone
- Il peregrinare dell'Arca dell'Alleanza
- Saul contro i filistei
- Le peregrinazioni di Davide
- La morte di Saul
- La battaglia della piscina di Gabaon
- Guerre di Davide in Transgiordania e contro gli aramei
- La conquista di Gerusalemme e la guerra di Davide contro i filistei
- La ribellione di Assalonne
- La battaglia della foresta di Efraim
- Le costruzioni di Salomone
- La divisione del regno
- I regni di Saul, Davide e Salomone
- I regni di Israele e di Giuda
- Omri re d'Israele
- Le peregrinazioni di Elia
- Le attività di Eliseo
- Le campagne militari di Salmanassar V e di Sargon II in Palestina
- Le deportazioni da e in Israele ai tempi di Tiglat - Pilezer III
- La prima campagna del faraone Necao
- L'esilio a Babilonia
- La costruzione e l'espansione di Gerusalemme
- Il ritorno degli esiliati
- Gerusalemme al tempo del ritorno degli esiliati
- La campagna egiziana di Antioco IV Epifane
- Inizi della rivolta maccabea
- Gerusalemme dei Maccabei
- Campagne di Giuda Maccabeo all'Est
- La Campagna di Rezin e Pekach contro Giuda
- Giuda e le Nazioni vicine durante il regno di Manasse
Le cartine del Monastero del Nuovo Testamento
- La Palestina al tempo di Gesù
- La Palestina al tempo di Gesù (cartina più dettagliata)
- Gesù a Gerusalemme
- Gerusalemme al tempo di Gesù
- Pietro e Filippo a Samaria e nella piana costiera
- Il ministero apostolico di filippo
- Paolo a Damasco
- Paolo e Barnaba ad Antiochia e loro ritorno a Gerusalemme
- I viaggi missionari di S. Paolo
- Il primo viaggio missionario di Paolo (cartina più dettagliata)
- Il secondo viaggio missionario di Paolo (cartina più dettagliata)
- Il terzo viaggio missionario di Paolo (cartina più dettagliata)
- Il viaggio a Roma di Paolo
- Il viaggio di Paolo a Roma (cartina più dettagliata)
- L'Impero romano al tempo di Gesù
- L'Impero romano nella sua massima estensione
- Inizio dell'attività di Gesù
- Attività di Gesù in Galilea (Estate 28 d. C.)
- Secondo viaggio a Gerusalemme e ministero in Galilea
- Attività di Gesù in Galilea (Luglio-agosto 29 d. C.)
- Ministero in Perea
- Attività di Gesù in Perea e Giudea
- Domenica delle Palme
- La passione del Signore: il Lunedì Santo
- La passione del Signore: Il Martedì Santo
- La passione del Signore: Il Mercoledì e il Giovedì Santo
- La passione del Signore: Il Giovedì, il Venerdì e il Sabato Santo
- Dopo la Resurrezione
- Attività di Gesù in Galilea (Marzo 29 d.C.)
- Apparizioni di Gesù risorto
- Viaggio di Maria in Giudea
- Gesù verso Gerusalemme
- Gesù partecipa alla prima Pasqua
Altre cartine del Monastero
- La diffusione del cristianesimo nel secolo II
- La diffusione del cristianesimo nel secolo III
- La diffusione del cristianesimo nel secolo IV
- Le città di Alessandria, Antiochia, Efeso, Costantinopoli
- Le città dove operarono i Padri della Chiesa
- La diffusione in Europa delle riforme protestanti
- Le missioni nei secoli XVI-XVII